L’esperto in logistica portuale e marittima possiede una preparazione specifica per gestire interamente il trasporto marittimo di merci principalmente a mezzo di navi container.
Nello specifico, si occupa di garantire l’ottimale pianificazione nel rispetto degli standard di sicurezza che necessita a monte di una serie di valutazioni, in primis quella della tipologia e caratteristiche della merce e/o delle persone che verranno imbarcate. Tale conoscenza, di fatti, consente di garantire un assetto stabile, di ottimizzare lo spazio a disposizione e di minimizzare i tempi di carico, tenuto anche conto che potrebbe essere necessario caricare merci con misure fuori standard. L’attività del terminal planning manager viene effettuata con a supporto programmi informatici per elaborare il piano di carico e scarico e assegnare la posizione dove collocare i container sul piazzale secondo parametri procedurali (compagnia, nave, destinazione, tipologia di merce) grazie ad algoritmi di ottimizzazione logistica.
Tale piano così elaborato viene consegnato ai capi turno i quali fisicamente coordinano il personale operativo nella fase di lavorazione del carico. Considerato che il piano potrebbe subire variazioni, il terminal planning manager e il personale operativo restano in comunicazione durante tutte le fasi di carico per applicare eventuali cambiamenti.
Il percorso formativo è orientato principalmente a trasmettere competenze specifiche applicabili alle navi container. Tuttavia è possibile estendere in parte tali conoscenze anche a traghetti e alle navi che fanno esclusivamente trasporto passeggeri, ovvero navi da crociera.
Piattaforma goFLUENT disponibile H24 per 3 mesi. L'allievo avrà a disposizione Attività & Quiz: articoli, video, audio, grammatica, how-to e varie pubblicazioni per acquisire nozioni e esercitarsi, oltre a classi di conversazione in lingua con altri studenti goFLUENT. Grazie all’Intelligenza Artificiale adattiva della piattaforma i contenuti si adattano al profilo di ogni allievo a garanzia di un apprendimento della lingua totalmente personalizzato.
Fase Teorica
La fase di aula in full-immersion garantisce un apprendimento efficace in un breve intervallo temporale. Il programma didattico, affidato a professionisti del settore, verte sui contenuti necessari per lo svolgimento del ruolo professionale prescelto. Le lezioni in presenza sono intervallate da esercitazioni pratiche, test di apprendimento e site inspection.
Fase pratica:
Cenni di ingegneria e architettura navale per la pianificazione e la logistica:
Terminal Planning Management (Yard and Ship) e logistica portuale e marittima:
La partecipazione al corso è aperta a coloro che sono in possesso del Diploma.
E’ preferibile la conoscenza della lingua inglese (livello B1).