Corsi di Formazione accademia del lavoro

Corso in Terminal Planning Management – Yard & Ship Planning

Sede:

Roma

Esperto in logistica portuale

Logistica Portuale e Marittima

L’esperto in logistica portuale e marittima possiede una preparazione specifica per gestire interamente il trasporto marittimo di merci principalmente a mezzo di navi container.

Nello specifico, si occupa di garantire l’ottimale pianificazione nel rispetto degli standard di sicurezza che necessita a monte di una serie di valutazioni, in primis quella della tipologia e caratteristiche della merce e/o delle persone che verranno imbarcate. Tale conoscenza, di fatti, consente di garantire un assetto stabile, di ottimizzare lo spazio a disposizione e di minimizzare i tempi di carico, tenuto anche conto che potrebbe essere necessario caricare merci con misure fuori standard. L’attività del terminal planning manager viene effettuata con a supporto programmi informatici per elaborare il piano di carico e scarico e assegnare la posizione dove collocare i container sul piazzale secondo parametri procedurali (compagnia, nave, destinazione, tipologia di merce) grazie ad algoritmi di ottimizzazione logistica.

Tale piano così elaborato viene consegnato ai capi turno i quali fisicamente coordinano il personale operativo nella fase di lavorazione del carico. Considerato che il piano potrebbe subire variazioni, il terminal planning manager e il personale operativo restano in comunicazione durante tutte le fasi di carico per applicare eventuali cambiamenti.

Il percorso formativo è orientato principalmente a trasmettere competenze specifiche applicabili alle navi container. Tuttavia è possibile estendere in parte tali conoscenze anche a traghetti e alle navi che fanno esclusivamente trasporto passeggeri, ovvero navi da crociera.

PROGETTO FORMATIVO

FASE PROPEDEUTICA

  • 15 videolezioni ON DEMAND con accesso alla piattaforma e-learning valido 365 giorni dall’iscrizione
  • Letture specifiche di settore

 

 

Piattaforma goFLUENT disponibile H24 per 3 mesi. L'allievo avrà a disposizione Attività & Quiz: articoli, video, audio, grammatica, how-to e varie pubblicazioni per acquisire nozioni e esercitarsi, oltre a classi di conversazione in lingua con altri studenti goFLUENT. Grazie all’Intelligenza Artificiale adattiva della piattaforma i contenuti si adattano al profilo di ogni allievo a garanzia di un apprendimento della lingua totalmente personalizzato.

1

FASE D'AULA

Fase Teorica

  • 25 ore online
  • 6 giornate in presenza a Roma, dal 18 al 23 Marzo 2024

La fase di aula in full-immersion garantisce un apprendimento efficace in un breve intervallo temporale. Il programma didattico, affidato a professionisti del settore, verte sui contenuti necessari per lo svolgimento del ruolo professionale prescelto. Le lezioni in presenza sono intervallate da esercitazioni pratiche, test di apprendimento e site inspection.

Fase pratica:

  • 10 ORE di Project Work sullo Ship and Yard Planning
  • 300 ORE di stage (opzionale) su tutto il territorio nazionale

 

Previsto Project Work

2

FASE DI TRAINING / STAGE

Stage formativo della durata di 300 ore, opzionale, su tutto il territorio nazionale.

3

FASE FINALE

 
 
  • Rielaborazione del curriculum vitae
  • Elaborazione del videocurriculum
  • Divulgazione del profilo professionale
  • Intermediazione al lavoro (in base alle richieste del mercato del lavoro per settore professionale)
 
 

4

ATTESTATI

  • Attestato privato a firma del nostro Istituto che gode del Certificato di qualità ISO 9001
  • Attestato di Project Work
  • Attestato di stage
 

Corso in Terminal Planning Management – Yard & Ship Planning

PROGRAMMA DIDATTICO

Cenni di ingegneria e architettura navale per la pianificazione e la logistica: 

  • La nave
  • Teoria della nave – Galleggiabilità
  • Stabilità della nave
  • I moti della nave

 

Terminal Planning Management (Yard and Ship) e logistica portuale e marittima:

  • Caratteristiche gestionali ed infrastrutturali del porto
  • Lay-out del piazzale
  • Pianificazione stivaggio containers piazzale (yard planning)
  • Mezzi di sollevamento
  • Struttura Nave
  • Tecniche di pianificazione dei carichi navali (ship planning)
  • KPI: indicatori di performance per l’efficienza logistica
  • Standard di comunicazione radio marittima
  • Tecniche di stivaggio merci
  • Strumentazioni elettroniche di ausilio all’imbarco/sbarco delle merci
  • Processi operativi del sistema portuale
  • Tipologie di merci e specifiche di stoccaggio
  • Procedure di sdoganamento
  • Conoscenza del software per l’elaborazione della sequenza di imbarco/sbarco
  • Tipologie di containers
  • Normativa nazionale e internazionale sulla sicurezza portuale
  • Dispositivi di comunicazione con terminal portuale
  • Procedure di carico/scarico container
  • Calcoli di stabilità della nave nelle operazioni di carico/scarico e in navigazione
  • Elementi di organizzazione del lavoro
  • Strumenti di Logistic Planning

Corso in Terminal Planning Management – Yard & Ship Planning

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

  • terminal operator portuali
  • compagnie di navigazione
  • compagnie di navi da crociera
  • società di consulenza logistica specifica per il settore del trasporto per acqua.

REQUISITI

La partecipazione al corso è aperta a coloro che sono in possesso del Diploma.
E’ preferibile la conoscenza della lingua inglese (livello B1).

DOCENTI

Ha lavorato come consulente e formatore per diverse aziende, tra cui Logicom srl, Alma Spa e Madest Srl, prima di diventare docente di logistica e supply chain management presso diverse fondazioni.
Avvocato esperto in Diritto Sportivo, Professore A.C e Componente della Commissione di Diritto dello Sport al Consiglio Nazionale Forense. Assiste atleti e società in procedimenti giudiziali e stragiudiziali, ed è autore di diverse pubblicazioni scientifiche.
Ingegnere nautico e Yacht designer al CNR INSEAN, specializzato in idrodinamica navale e tecnologie dei materiali compositi. Responsabile progettazione, reverse engineering e controllo qualità eliche navali.
Apri la chat
💬 Hai bisogno di informazioni?
Ciao, come possiamo aiutarti?