Corsi di Formazione accademia del lavoro

Corso Per Aspirante Guardia Particolare Giurata

Sede:

Roma

L’esigenza di sicurezza cresce e con lei le opportunità di lavoro nel settore della Security!

La Guardia Particolare Giurata oggi è una figura professionale fondamentale che opera per Istituti di Vigilanza ed è riconosciuta dallo Stato ai sensi del D.M. 269/10 che, oltre a disciplinare i requisiti minimi per gli istituti di Vigilanza, ha introdotto disposizioni riguardanti la formazione.

Questi professionisti rivestono, nell’esercizio delle loro funzioni, la qualifica di Incaricato di Pubblico Servizio.


PROGETTO FORMATIVO

FASE PROPEDEUTICA

  • 50 ore minimo di studio autonomo in autoapprendimento per il materiale didattico fornito in fase propedeutica e durante le lezioni
  • Inglese base e tecnico  (su piattaforma);
  • Materiale didattico specifico;
  • Corso di formazione iniziale per Aspiranti Guardie Particolari Giurate D.M.269/2010 (1^ parte - 24 ore parte su piattaforma in FAD Asincrona)
+ 8 ore online di legislazione aeronautica

1

FASE D'AULA

  • 16 ore online in live streaming D.M. 269/2010 (2^PARTE) (con la possibilità di rivedere le lezioni registrate su piattaforma)
  • Full immersion 3 giorni a Roma (24 h) [De-Escalation, Difesa personale, DIMA,  Apparecchiature Radiogene (1^parte)]
  • Antincendio base - FAD Asincrona 
  • Primo soccorso - FAD asincrona e live streaming    
  • Formazione D.Lgs 81/08 rischio basso - FAD asincrona 
  • Antiterrorismo: Analisi del fenomeno - FAD asincrona  
  • Apparecchiature Radiogene - FAD asincrona (2^parte)
  • Corso antirapina - FAD asincrona
  • Corso antitaccheggio - FAD asincrona
  • Corso di Human Trafficking - FAD asincrona

2

FASE DI TRAINING / STAGE

Stage di 100 ore nei servizi fiduciari su territorio nazionale, dando priorità alla regione di residenza o preferenza dell'allievo (opzionale)

3

FASE FINALE

Revisione e ottimizzazione del Curriculum Vitae con successiva divulgazione presso aziende del settore sul territorio nazionale.

Al termine dell'intero percorso formativo, Accademia del Lavoro si occuperà di Intermediazione al lavoro raccogliendo costantemente offerte di lavoro in ambito security che verranno comunicate agli studenti.

4

ATTESTATI

  1. Attestato privato a firma di Accademia del Lavoro che gode del Certificato di qualità ISO 9001
  2. Attestato D.M. 269/2010
  3. Diploma di idoneità all’uso e maneggio delle armi (DIMA)
  4. Attestato Apparecchiature radiogene/Controllo Accessi
  5. Attestato Antiterrorismo
  6. Attestato Difesa Personale
  7. Attestato De-escalation ( la gestione dei conflitti)
  8. Attestato relativo al D.Lgs. 81/08: Formazione di base e Rischio basso
  9. Attestato Primo Soccorso
  10. Attestato Antincendio base
  11. Attestato Human trafficking
  12. Attestato Antirapina
  13. Attestato antitaccheggio
  14. Attestato di stage (se prescelto) a firma dell’Istituto di Vigilanza

PROGRAMMA DIDATTICO

Corso di  formazione iniziale per Aspiranti Guardie Particolari Giurate  D.M.269/2010

  • Disciplina delle caratteristiche minime del progetto organizzativo e dei requisiti minimi di qualità degli istituti e dei servizi di cui agli articoli 256-bis e 257-bis del Regolamento di esecuzione del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, nonché dei requisiti professionali e di capacità tecnica.

Antincendio base

Modulo Teorico MANOVRA EMERGENZA ASCENSORI (su dispense digitali)

Antiterrorismo: TERRORISMO ANALISI DEL FENOMENO

  • Il corso ha l'obiettivo di analizzare il significato del termine terrorismo e comprendere le sue evoluzioni. Disegnare un profilo psicologico e comportamentale di chi compie atti terroristici. Metodologia dell'attacco terroristico. Illustrare le nuove forme di terrorismo come la Radicalizzazione e l'Insider Threat.                     

Primo soccorso

Formazione sulla sicurezza dei lavoratori D.Lgs 81/08 rischio basso

Human Trafficking

  • Sviluppare la consapevolezza degli operatori rispetto al fenomeno della tratta di esseri umani, fornendo strumenti utili per riconoscerla e intervenire in modo appropriato
  • Comprendere il fenomeno della tratta, nelle sue varie forme e contesti;
  • Riconoscere i segnali di allarme che possono indicare una situazione di coercizione, sfruttamento o controllo; 
  • Approfondire e analizzare i segnali rilevati;
  • Conoscere il proprio ruolo e livello di responsabilità; 
  • Interagire correttamente con gli altri operatori

Apparecchiature radiogene/ Controllo Accessi - con l'utilizzo del simulatore

Corso Antirapina
Introduzione
Quadro Normativo (D.M. 269/2010)
Equipaggiamento
Caratteristiche Tecniche dei veicoli destinati al trasporto valori
Dinamiche della Rapina
Suggerimenti Operativi per i Servizi svolti dalle GPG
Tecniche Operative di Base
Tecniche Operative Antirapina
Tecniche di Tiro
Analisi di un caso reale
La Vigilanza Antirapina presso gli Istituti di Credito
L’Intervento su segnalazione di Furto o Rapina con Unità Automontata
La Comunicazione Operativa

Corso Antitaccheggio
Introduzione
Definizione
Le Tecniche Antitaccheggio
I sistemi Antitaccheggio
Antitaccheggio investigativo
Analisi delle informazione

Tecniche di Sicurezza della Persona, Autodifesa e Difesa Personale

De-escalation (la gestione dei conflitti)

  • Come gestire le situazioni ad elevato stress in modo da garantire il buon esito del servizio ed evitare di innescare escalation aggressive. Il corso è finalizzato a fornire indicazione di base su questo tipo di eventi

  • Riconoscimento Precoce dei Comportamenti Aggressivi

  • Tecniche di De-escalation Verbale e non Verbale                                                                                                            

Giornata presso il T.s.n. – Poligono di Tiro per il rilascio del D.I.M.A. 

Le Armi

  • Norme di sicurezza

  • Funzionamento delle armi corte e lunghe

  • Manipolazione dell’arma in sicurezza

  • Il munizionamento

  • I fondamentali del tiro

  • Manutenzione dell’arma e la buffetteria

  • Portare l’arma al fianco

Esercitazioni a fuoco:

  • Esercitazioni in bianco per l’apprendimento della corretta manipolazione e gestione dell’arma corta e lunga

  • Esercizi in bianco per il controllo dell’impugnatura, mira e scatto

  • Apprendimento dell’estrazione e reinserimento dell’arma dalla fondina

  • Prove a fuoco a varie distanze in base alle statistiche degli scontri a fuoco

Materiale messo a disposizione dalla sezione TSN:

  • Pistola Beretta 98 FS cal. 9×21

  • Fucile a pompa cal.12

  • N° 3 BERSAGLI (2 per addestramento/1 per prova abilitazione)

  • Fondine e simulacri blu gun

  • Protezioni acustiche e visive

  • 50 ore minimo di studio autonomo in autoapprendimento per il materiale didattico fornito in fase propedeutica e durante le lezioni
  • Inglese base e tecnico  (su piattaforma);
  • Materiale didattico specifico;
  • Corso di formazione iniziale per Aspiranti Guardie Particolari Giurate D.M.269/2010 (1^ parte - 24 ore parte su piattaforma in FAD Asincrona)
LEGISLAZIONE AERONAUTICA
Le fonti del diritto aeronautico Regolamentazione giuridica aeromobili in entrata, transito e partenza L’omologazione del velivolo Voli tutto compreso Voli per manifestazioni speciali Voli per uso proprio Voli per trasporto merci o posta Voli per trasporto merci pericolose Voli taxi Voli umanitari e di emergenza Regolamentazione veterinaria per l’importazione ed il transito di animali vivi e di carni e prodotti di origine animale

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

La guardia giurata ha numerose possibilità di inserimento lavorativo nel settore della sicurezza, rispondendo ad esigenze pratiche e di organico delle strutture istituzionali e private, preposte nel settore Custodia e Vigilanza.

Potrà svolgere le seguenti mansioni:

  • Vigilanza armata o non armata presso strutture private
  • Servizio di sicurezza in luoghi pubblici con grande affluenza, per integrare l’operato delle
    Forze Armate (es. aeroporti, stazioni, porti ecc.)
  • Vigilanza in luoghi dove avvengono scambi di denaro o beni di valore (banche, gioiellerie,
    ecc.)
  • Custodia e trasporto di contante o beni di valore
  • Videosorveglianza
  •  Piantonamento fisso
  • Ispezioni e sopralluoghi

REQUISITI

  • Essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione europea;
  • Avere raggiunto la maggiore età;
  • Essere in possesso della licenza media;
  • Fedina penale pulita

 

DOCENTI

Con un’esperienza pluriennale nel settore della sicurezza, ha ricoperto ruoli significativi nell’Aviation Security, collaborando con compagnie aeree internazionali come Cathay Pacific, Emirates, Singapore Airlines e altre. Ha gestito la supervisione dei voli diretti in Canada per Air Transat, occupandosi di profiling e controllo documentale per i passeggeri. Dal 2015, è consulente e formatrice per Scuola […]
Il Dott. Riccardo Francesco si è arruolato in Polizia di Stato nel 1988 e dopo 35 anni diservizio si è congedato col grado di Ispettore. In questo lungo percorso si è occupato per granparte sia di addestramento del personale in qualità di Istruttore di Difesa Personale e sia di attivitàantiterroristica presso l’Aeroporto “L. Da Vinci” […]
Ex poliziotto con 34 anni di servizio, esperto in sicurezza e artificiere, ha lavorato anche per EUROPOL.

by Evolution Srl