Gli operatori addetti ai servizi fiduciari si occupano di attività specialistiche diverse da quelle riservate per legge allo Stato che opera con soggetti muniti di autorizzazioni di polizia, svolte anche con l’ausilio di adeguati e consentiti supporti; di gestione operativa del patrimonio e concorrono alla fruibilità del medesimo da parte di terzi, in qualità di percettori sensibili delle molteplici tipologie di eventi, anche causati da azioni improprie di terzi, che potrebbero impedirla o limitarla.
Il compito principale di tali operatori è quello di contribuire alla realizzazione e alla gestione del processo di sicurezza adottato per la salvaguardia del patrimonio e l’assistenza delle persone, prestando la propria opera in tutti quegli ambiti non espressamente regolamentati e senza interferire con l’operato di organi pubblici o privati a cui la legge conferisce compiti di tutela della proprietà e delle persone.
Studio su manuale
Inglese Base e tecnico legato alla security (su piattaforma)
- 16 ore di lezioni in FAD Asincrona su piattaforma;
- 14 ore di lezioni online in live streaming
- 8 ore di lezioni in presenza a Roma
Revisione e ottimizzazione del Curriculum Vitae con successiva divulgazione presso aziende del settore sul territorio nazionale.
Al termine dell'intero percorso formativo, Accademia del lavoro si occuperà di Intermediazione al lavoro, raccogliendo costantemente offerte di lavoro in ambito Security che verranno comunicate agli studenti.
Il sistema normativo sulla sicurezza pubblica e privata. Criteri di gestione del patrimonio di una organizzazione.
Le apparecchiature e dei sistemi a supporto delle attività di gestione del patrimonio.
Protezione dei dati personali.
Le principali teorie comunicative e relazionali comprese tecniche di mediazione e persuasione.
Le principali modalità operative di gestione di eventi pregiudizievoli di modifica dei requisiti di fruibilità del patrimonio. Le principali modalità operative di gestione di eventi pregiudizievoli di modifica dei requisiti di fruibilità del patrimonio.
Le tecniche di base di raccolta e strutturazione di dati e informazioni.
Gli strumenti informatici a supporto della raccolta e strutturazione di dati e informazioni. Le apparecchiature e sistemi a supporto di manifestazioni pubbliche.
De-escalation (la gestione dei conflitti)
Tecniche di Sicurezza della Persona, Autodifesa e Difesa Personale
Gli addetti ai servizi fiduciari a seguito di assunzione negli Istituti di Vigilanza, potranno essere impiegati in organizzazioni, uffici e magazzini, dove assicurano alti livelli di sicurezza per i dipendenti e i visitatori, registrando entrate e uscite e controllando gli spazi interni ed esterni.
Possesso del diploma di scuola primaria o equipollente