Nel contesto digitale attuale, dove la comunicazione è rapida e sovraffollata, i brand si trovano di fronte alla sfida di rimanere rilevanti e instaurare connessioni significative con il loro pubblico. La gamification, applicata al marketing, trasforma le interazioni quotidiane con il brand in un gioco entusiasmante. Sarai guidato nell’uso degli elementi tipici del game design — come punteggi, sfide, premi e badge — per rendere l’esperienza con il tuo brand più coinvolgente. La gamification non è solo una tendenza moderna, ma una tecnica di marketing con radici profonde che risale ai programmi di fidelizzazione del XIX secolo. Oggi, grazie all’uso delle app e dei social media, la gamification ha preso piede come uno strumento fondamentale per attirare l’attenzione, stimolare l’interesse e mantenere il coinvolgimento dei clienti. Imparerai come applicare queste dinamiche nei tuoi programmi di marketing. Con l'uso dell'AI, potrai analizzare i dati in tempo reale, creare esperienze su misura per ogni utente, ottimizzare le interazioni e prevedere i comportamenti dei consumatori.
Esplorerai il concetto di marketing esperienziale, un approccio che va oltre la semplice pubblicità, puntando a creare esperienze memorabili tra brand e consumatori. Le aziende devono andare oltre il prodotto e la promozione, per rispondere al desiderio dei consumatori di vivere esperienze autentiche e coinvolgenti. Questo tipo di marketing fa appello ai sensi e alle emozioni, utilizzando tecniche come eventi esclusivi, spettacoli immersivi, realtà aumentata, e molto altro, per costruire una relazione diretta e profonda con il pubblico. L’obiettivo è far vivere ai consumatori esperienze che li ispirino, li motivino e, soprattutto, li facciano sentire al centro di un mondo che va oltre il semplice acquisto.
Il corso di Marketing Esperienziale e Gamification, arricchito dall’utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale, offre le competenze necessarie per affrontare questa sfida, trasformando il marketing in un’esperienza unica e coinvolgente.
Alla fine delle lezioni ai partecipanti verrà rilasciata la "Libreria delle 101 meccaniche di gioco" con link di approfondimento.
Al termine dell'intero percorso formativo, Accademia del Lavoro si occuperà di Intermediazione al lavoro raccogliendo costantemente offerte di lavoro nel settore che verranno comunicate agli studenti.
Modulo : Introduzione al Marketing Esperienziale
● Definizione e Storia del Marketing Esperienziale
o Cosa è il marketing esperienziale e come si distingue dal marketing tradizionale
o La nascita del marketing esperienziale e l'importanza crescente delle esperienze sensoriali
ed emotive
● Panoramica sulle tendenze attuali e future
o La digitalizzazione e il marketing esperienziale
o L’importanza del customer journey e della customer experience
Modulo : Neuromarketing: La Scienza delle Emozioni e delle Decisioni del Consumatore
● Neuromarketing e Marketing esperienziale
● Come il cervello umano risponde agli stimoli di marketing
● Le aree del cervello coinvolte nelle decisioni di acquisto e nel comportamento dei consumatori
● Psicologia del consumatore e come le emozioni influenzano le decisioni d’acquisto
● Come progettare esperienze sensoriali e ludiche che stimolino le reazioni cerebrali desiderate
Modulo : Canali e Strumenti per il Marketing Esperienziale
● Eventi, pop-up store, e installazioni interattive
● Social media e influencer marketing come strumenti di esperienza
Modulo : Gli Elementi Fondamentali dell'Esperienza del Cliente
● Le 5 Dimensioni dell'Esperienza
● Il concetto di "ambient marketing" e il suo impatto sull’esperienza percepita
● Emozioni e connessione con il brand
● La creazione di connessioni autentiche tramite esperienze immersive e ludiche
● Il ruolo delle aspettative del cliente e come superarle
Modulo : Gamification
Workshop Pratico
TITOLI PREFERENZIALI: