Al giorno d'oggi l’imprevedibilità è la nuova normalità: crisi geopolitiche, instabilità economiche, cyberattacchi, cambiamenti normativi e rischi ambientali ridefiniscono quotidianamente i confini della gestione aziendale. Oggi più che mai, il Risk Manager non è un ruolo accessorio, ma una figura strategica, capace di prevenire, proteggere, decidere e guidare, richiesta in ogni settore, dalle banche alla sanità, dall’industria all’energia, ovunque serva proteggere valore, anticipare minacce e guidare le decisioni con consapevolezza.
Nel contesto attuale, sviluppare competenze avanzate nella gestione del rischio diventa inevitabilmente la chiave per chi aspira a un ruolo di guida e responsabilità nelle aziende.
Revisione e ottimizzazione del Curriculum Vitae, con successiva divulgazione presso aziende del settore su tutto il territorio nazionale.
Al termine dell’intero percorso formativo, Accademia del Lavoro si occuperà di intermediazione al lavoro, raccogliendo e segnalando costantemente offerte occupazionali in ambito risk management, compliance e governance, che verranno comunicate agli studenti.
MODULO 1 – Fondamenti e Contesto del Risk Management
● Il concetto di rischio e incertezza
● Evoluzione e importanza strategica della gestione del rischio
● Classificazione dei rischi: strategici, operativi, finanziari, normativi, reputazionali,
ESG, cyber, salute e sicurezza
● Il framework ISO 31000
● Normativa rilevante: D.Lgs. 231/01, GDPR, Codice Crisi d’Impresa, Direttive ESG
● Il ruolo e le responsabilità del Risk Manager
MODULO 2 – Identificazione e Diagnosi dei Rischi
● Tecniche di identificazione dei rischi: brainstorming, interviste, checklist, analisi
storiche
● Analisi del contesto aziendale e dei processi critici
● Risk mapping e mappatura dei rischi nei processi aziendali
● Strumenti: SWOT, Matrice dei rischi, scenari, decision tree
● Introduzione ai rischi emergenti: digitalizzazione, AI, sostenibilità
MODULO 3 – Risk Assessment e Analisi Quali-Quantitativa
● Analisi qualitativa e quantitativa dei rischi
● Probabilità, impatto, significatività e accettabilità
● KPI e KRI: indicatori di rischio chiave
● Matrici di rischio e strumenti di ponderazione
● Risk appetite, tolerance, capacity
MODULO 4 – Strategie di Gestione del Rischio (Risk Treatment)
● Le 4 strategie: evitamento, mitigazione, trasferimento, accettazione
● Analisi costi/benefici delle azioni di mitigazione
● Business Continuity e Disaster Recovery
● Assicurazioni, hedging, outsourcing, gestione dei fornitori
● Risk retention e gestione del rischio residuo
MODULO 5 – Governance, Cultura e Organizzazione del Risk
Management
● Cultura del rischio e integrazione nella governance aziendale
● Definizione di ruoli e responsabilità (Board, RM, Linee operative)
● Politica di gestione del rischio e comunicazione interna
● Integrazione tra risk management, strategia e sostenibilità
● Modello organizzativo 231 e gestione dei rischi legali e reputazionali
MODULO 6 – Monitoraggio, Reporting e Risk Intelligence
● Sistemi di monitoraggio e controllo continuo
● Registro dei rischi e aggiornamenti periodici
● Reporting efficace verso direzione, CDA e stakeholder
● Tecnologie e software GRC (Governance, Risk & Compliance)
● Intelligenza artificiale e strumenti predittivi nel RM
MODULO 7 – Rischi Specifici e Settoriali
● Rischi finanziari: cambio, credito, liquidità
● Rischi ESG: ambientali, sociali e di governance
● Rischi IT e cybersecurity
● Rischi operativi e di produzione nei settori industriali
● Rischi sanitari e in ambito pubblico
Il Risk Manager può operare in molteplici settori, tra cui finanza, assicurazioni, sanità, edilizia, energia, tecnologia e numerosi altri ambiti industriali.
Laureati in discipline economiche, giuridiche, gestionali o affini
Professionisti e manager operanti in ambito aziendale, finanziario o organizzativo
Consulenti aziendali, auditor, esperti di controllo e governance
Addetti a funzioni di compliance, risk management e controllo interno
Il corso è indicato sia per chi desidera specializzarsi nella gestione dei rischi aziendali, sia per chi intende aggiornare e consolidare competenze già acquisite nel settore.