Lezioni Frontali suddivise in Moduli
Introduzione al Design
- Definizione di interior design e sua evoluzione storica
- Principi fondamentali del design (equilibrio, armonia, proporzione)
- Stili e tendenze nell’interior design
- Focus su interni abitativi e commerciali
Fondamenti di AI e Design Generativo
– Introduzione all’Intelligenza Artificiale: principi base e applicazioni nel design
- Cos’è esattamente l’intelligenza artificiale? (overview storica e evoluzione)
- Perché è fondamentale e come sta cambiando il modo in cui risolviamo le sfide nel design
- Differenza tra intelligenza “analitica” e intelligenza “visiva”
- I limiti attuali e il potenziale futuro (computer vision e intelligenza spaziale)
– Strumenti di AI generativa per la creazione di concept e layout
- Intro a Comfy UI per elaborazione immagini
- Intro a Comfy UI per renderizzare modelli
AI nell’Interior Design
- Utilizzo di AI per ottimizzare spazi, colori e materiali
Visual Design e Rendering con AI
- Tecniche avanzate di visualizzazione e rendering fotorealistico
- Utilizzo di AI per generare immagini e animazioni da testo (TRELLIS e Google Veo e altri modelli)
- Integrazione di AI in Photoshop e altri strumenti di editing
Elaborazione del Concept e Sviluppo di una Moodboard
- Cos’è un concept nel contesto dell’interior design
- Come tradurre un’idea in un concetto visivo
- Strumenti e tecniche per la creazione di una moodboard
- Come sviluppare un tema coerente attraverso la moodboard
- L’importanza della moodboard nella comunicazione con il cliente
Colori e Materiali
- Psicologia del colore
- Percezione del colore nello spazio
- Tendenze moderne nell’uso dei materiali per l’interior design
- Combinazione texture e finiture per creare un’atmosfera unica
- Sostenibilità e materiali ecologici nell’interior design
- Arredi: Tipologie classiche e salvaspazio
Ergonomia nell’Interior Design
- Definizione di ergonomia e la sua applicazione negli spazi interni
- Le dimensioni standard degli arredi e il loro adattamento alle esigenze degli utenti
Progettazione di uno Spazio
- Fasi della progettazione: analisi del brief, ricerca, sviluppo e presentazione
- Creazione piante, sezioni e prospettive
- Creazione di planimetrie e layout funzionali
- Analisi delle necessità del cliente
Elementi di illuminotecnica
- L’importanza della luce nella progettazione di interni
- Principi Fondamentali dell’Illuminotecnica (intensità; colore; direzione e distribuzione della luce);
- Tendenze e innovazioni nell’illuminotecnica (LED e i sistemi di controllo intelligente);
- L’illuminazione e i suoi effetti sul benessere emotivo e psicologico
Tecniche di Rappresentazione e Progettazione
- Introduzione ai software di progettazione (Autocad, Photoshop e Illustrator)
- Rendering e visualizzazione 3D per la presentazione del progetto
- Nozioni realtà virtuale e aumentata per l’interior design
FOCUS SU ARREDOCAD