Corso di formazione iniziale per Aspiranti Guardie Particolari Giurate D.M.269/2010
-
Disciplina delle caratteristiche minime del progetto organizzativo e dei requisiti minimi di qualità degli istituti e dei servizi di cui agli articoli 256-bis e 257-bis del Regolamento di esecuzione del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, nonché dei requisiti professionali e di capacità tecnica.
Antincendio base
Modulo Teorico MANOVRA EMERGENZA ASCENSORI (su dispense digitali)
Antiterrorismo: TERRORISMO ANALISI DEL FENOMENO
Primo soccorso
Formazione sulla sicurezza dei lavoratori D.Lgs 81/08 rischio basso
Human Trafficking
- Sviluppare la consapevolezza degli operatori rispetto al fenomeno della tratta di esseri umani, fornendo strumenti utili per riconoscerla e intervenire in modo appropriato
- Comprendere il fenomeno della tratta, nelle sue varie forme e contesti;
- Riconoscere i segnali di allarme che possono indicare una situazione di coercizione, sfruttamento o controllo;
- Approfondire e analizzare i segnali rilevati;
- Conoscere il proprio ruolo e livello di responsabilità;
- Interagire correttamente con gli altri operatori
Apparecchiature radiogene/ Controllo Accessi – con l’utilizzo del simulatore
Corso Antirapina
Introduzione
Quadro Normativo (D.M. 269/2010)
Equipaggiamento
Caratteristiche Tecniche dei veicoli destinati al trasporto valori
Dinamiche della Rapina
Suggerimenti Operativi per i Servizi svolti dalle GPG
Tecniche Operative di Base
Tecniche Operative Antirapina
Tecniche di Tiro
Analisi di un caso reale
La Vigilanza Antirapina presso gli Istituti di Credito
L’Intervento su segnalazione di Furto o Rapina con Unità Automontata
La Comunicazione Operativa
Corso Antitaccheggio
Introduzione
Definizione
Le Tecniche Antitaccheggio
I sistemi Antitaccheggio
Antitaccheggio investigativo
Analisi delle informazione
Tecniche di Sicurezza della Persona, Autodifesa e Difesa Personale
De-escalation (la gestione dei conflitti)
-
Come gestire le situazioni ad elevato stress in modo da garantire il buon esito del servizio ed evitare di innescare escalation aggressive. Il corso è finalizzato a fornire indicazione di base su questo tipo di eventi
-
Riconoscimento Precoce dei Comportamenti Aggressivi
-
Tecniche di De-escalation Verbale e non Verbale
Giornata presso il T.s.n. – Poligono di Tiro per il rilascio del D.I.M.A.
Le Armi
-
Norme di sicurezza
-
Funzionamento delle armi corte e lunghe
-
Manipolazione dell’arma in sicurezza
-
Il munizionamento
-
I fondamentali del tiro
-
Manutenzione dell’arma e la buffetteria
-
Portare l’arma al fianco
Esercitazioni a fuoco:
-
Esercitazioni in bianco per l’apprendimento della corretta manipolazione e gestione dell’arma corta e lunga
-
Esercizi in bianco per il controllo dell’impugnatura, mira e scatto
-
Apprendimento dell’estrazione e reinserimento dell’arma dalla fondina
-
Prove a fuoco a varie distanze in base alle statistiche degli scontri a fuoco
Materiale messo a disposizione dalla sezione TSN:
-
Pistola Beretta 98 FS cal. 9×21
-
Fucile a pompa cal.12
-
N° 3 BERSAGLI (2 per addestramento/1 per prova abilitazione)
-
Fondine e simulacri blu gun
-
Protezioni acustiche e visive