MODULO 1: INTRODUZIONE AL VIDEO MAKING
Cos’è il video making: panoramica sulle professioni (regista, operatore, montatore, ecc.)
Tipologie di video: pubblicitari, musicali, documentari, vlog, video corporate
Panoramica dell’attrezzatura: videocamere, microfoni, luci, stabilizzatori
Attività pratica: Analisi di video professionali e creazione di uno storyboard semplice
MODULO 2: TEORIA DEL VIDEO E DELLA NARRAZIONE VISIVA
Fondamenti di linguaggio cinematografico: inquadrature, movimenti di camera, angolazioni
Regole dei 180°, dei 30°, raccordi e continuità visiva
Storytelling visivo: come raccontare una storia in video
Attività pratica: Scrittura di un micro-soggetto per un video da 1 minuto
MODULO 3: TECNICHE DI RIPRESA E USO DELLA FOTOCAMERA
Impostazioni manuali: ISO, apertura, shutter speed, white balance
Profondità di campo e uso delle lenti
Tecniche di ripresa con DSLR, mirrorless e smartphone
Uso del treppiede, gimbal e camera a mano
Attività pratica: Girare un’intervista o una scena statica con diverse inquadrature
MODULO 4: AUDIO E ILLUMINAZIONE
Microfoni: lavalier, shotgun, direzionali
Registrazione audio pulito: ambienti, rumori di fondo, livelli
Luce naturale vs luce artificiale
Tecniche base di illuminazione: 3-point lighting
Attività pratica: Registrare un’intervista curando audio e illuminazione
MODULO 5: MONTAGGIO VIDEO BASE
Introduzione a software di editing (es. Adobe Premiere Pro, DaVinci Resolve, Final Cut)
Montaggio lineare: tagli, transizioni, musica
Montaggio narrativo: ritmo, pacing, storytelling
Importazione, gestione dei file, esportazione
Attività pratica: Montaggio del primo video breve (30–60 sec)
MODULO 6: COLOR CORRECTION E COLOR GRADING
Differenza tra correzione colore e color grading
Bilanciamento bianco, esposizione, contrasto
LUTs, stili visivi, look cinematografico
Attività pratica: Creare due versioni dello stesso video con stili di colore diversi
MODULO 7: VIDEO PER IL WEB E SOCIAL MEDIA
Formati e risoluzioni: vertical, square, landscape
Algoritmi e piattaforme: YouTube, Instagram, TikTok
Titoli, sottotitoli, copertine, call to action
Diritti d’autore, musica royalty-free
Attività pratica: Creare un reel per Instagram o un video per YouTube
MODULO 8: PRODUZIONE DI UN PROGETTO COMPLETO
Dalla pre-produzione alla post-produzione
Organizzazione del set, script, piano di produzione
Girare, montare e pubblicare un video completo
MODULO 9: TECNICHE AVANZATE DI RIPRESA
Riprese cinematografiche avanzate: uso di droni, steadycam e dolly
Tecniche di ripresa in condizioni particolari: riprese in low-light, HDR, time-lapse
Riprese in movimento: tracking shots, riprese con attori in movimento
Analisi di riprese famose: studio di tecniche usate in film e spot pubblicitari
Attività pratica: Realizzare una scena complessa che include movimento di camera, luci, e
l’uso di almeno due tecniche avanzate di ripresa.
MODULO 10: REGIA E DIREZIONE ARTISTICA
Gestione della narrazione: come sviluppare una visione creativa per un progetto
Lavorare con attori: direzione degli attori, comunicazione sul set, estrapolare performance
naturali
Scenografia e location: come creare l’ambiente giusto per raccontare una storia visivamente
potente
Collaborazione con il team: lavoro con direttori della fotografia, costumisti, e set designer
Attività pratica: Direzione artistica di un breve video (scelta location, scelta del cast e degli
elementi scenici) e prova pratica di regia.
MODULO 11: EFFETTI VISIVI E ANIMAZIONI
Introduzione agli effetti visivi (VFX): composizione, green screen, rotoscoping
Tecniche di motion graphics: utilizzo di After Effects o software simili
Animazione per video aziendali e pubblicitari: come creare animazioni per migliorare il
messaggio
Creare effetti speciali per il cinema e il corporate: come integrare VFX in progetti ad alto
budget
Attività pratica: Creazione di un breve video che combina riprese live action con effetti
speciali o animazioni.
MODULO 12: AVANZATO MONTAGGIO VIDEO
Montaggio per il ritmo e la tensione narrativa: come il montaggio costruisce il racconto e
genera emozioni
Tecniche di montaggio non lineare: strutture narrative complesse, flashbacks, e montaggio
parallelo
Effetti sonori e musica avanzata: sound design, uso di effetti sonori per rinforzare la
narrazione
Uso di color grading avanzato per emozionare: come il colore e il contrasto influenzano il
tono e la percezione del video
Attività pratica: Montaggio di un video avanzato con tecniche narrative complesse, color
grading e sound design personalizzato.
MODULO 13: STRATEGIE DI VIDEO MARKETING AVANZATO
Creazione di video per conversione: come produrre video che generano vendite,
engagement e brand loyalty
Ottimizzazione SEO per video online: come migliorare il ranking dei video su YouTube e
altre piattaforme
PARTE BUSINESS
Costruire il Tuo Brand Personale
L’importanza del branding per il videomaker: come distinguerti nel mercato
Creare una presenza online: sito web, portfolio, e social media per attrarre clienti
Comunicare il tuo valore: come presentarti e venderti come professionista
Marketing e Acquisizione Clienti
Strategie di marketing per videomaker: come raggiungere il pubblico giusto
Creare offerte e pacchetti per attrarre aziende e clienti: pricing e proposta di valore
Networking e collaborazioni: come costruire relazioni a lungo termine con i clienti
Pricing e Gestione del Business
Come determinare il giusto prezzo per i tuoi servizi: pacchetti, tariffe orarie, preventivi
Come gestire e negoziare con i clienti: accordi, contratti e gestione delle aspettative
Ottimizzare i flussi di lavoro: gestione del tempo, automazione e delega
Scalare il Tuo Business da Videomaker
Come passare da freelance a impresa: assunzione di collaboratori, crescita del team
Costruire un flusso di reddito stabile: progetti ricorrenti, abbonamenti, e video a lungo
termine
Espandere la tua attività: come diversificare i servizi video (video marketing, consulenza,
formazione) Gestione costi – Gestione contratti