Corso Online su Intralogistica e Magazzino 4.0
Fase di aula online dal 1 al 30 Settembre
24 ore (12 appuntamenti della durata di 2 ore)
Certificazioni rilasciate:
- Attestato IATA “Airport Ramp Services” (subordinato al superamento dell’esame finale)
- Dangerous Goods – CAT. 8
- Health and Safety: D.Lgs.81/2008 Formazione generale e a Rischio Specifico (MEDIO)
- Principi Generali e Linee Guida sulla Security Aeroportuale
Desideri ricevere informazioni sul corso?
Obiettivi del corso
Il corso ha l’obiettivo di offrire l’aggiornamento professionale per le figure operative impiegate nel magazzino delle aziende di qualsivoglia settore o ambire alla figura del responsabile operativo di magazzino. Il corso rappresenta quindi un valido strumento per stare al passo coi tempi in presenza dello sviluppo tecnologico nel settore della supply chain.
Compiti e competenze
Il corso rappresenta uno strumento utile per l’aggiornamento delle figure executive che potrebbero così ambire a:
- pianificare, organizzare, dirigere e coordinare le procedure e le risorse necessarie per il ricevimento, il magazzinaggio e la spedizione di merci.
- garantire il mantenimento degli stock di merci a livello ottimale
- organizzare, coordinare e supervisionare le attività del personale di magazzino in modo da ottimizzare le risorse disponibili
- verificare la consegna degli ordini e lo stato della merce, gestisce il ricevimento e lo smistamento delle merci all’interno del magazzino
- conoscere il funzionamento del sistema informativo di gestione del magazzino e si occupa della gestione amministrativa del magazzino
- verificare la corrispondenza tra la documentazione e il materiale movimentato
- verificare che il materiale sia correttamente ispezionato dai magazzinieri e controlla la corrispondenza quantitativa e qualitativa
- sovrintendere alla gestione degli spazi di stoccaggio fornendo direttive al personale circa la regolazione degli stessi
- elaborare i rapporti per la direzione consultando i documenti archiviati dai magazzinieri sulle attività di immagazzinamento e sulle giacenze
- garantire che vengano rispettate le norme di sicurezza e che il personale utilizzi l’apposito materiale antinfortunistico
- relazionarsi con autotrasportatori, clienti, fornitori e responsabili della logistica.
Sbocchi professionali
Al termine del corso è possibile ambire al ruolo di responsabile di magazzino o ruoli executive all’interno di aziende operanti in qualsivoglia settore economico che prevedano zone dedicate allo stoccaggio di merci o rete capillare di stabilimenti.
Fasi del corso
Il corso prevede una fase di studio da casa con assegnazione di materiale propedeutico, lezioni live sulla piattaforma e-learning con un docente esperto, 12 lezioni da 2 ore ciascuna per un totale di 24 ore, una fase di stage opzionale della durata di 200 ore su tutto il territorio nazionale.
FASE PROPEDEUTICA
-
Piattaforma Online D.lgs. 81/08
-
Piattaforma di Lingua Inglese (num. 14 lezioni)
+ 12 lezioni online settimanali da 2 ore ciascuno per un totale di 24 ore
+ 200 ore di STAGE opzionale su tutto il territorio nazionale(*)
+ divulgazione del profilo professionale in Italia
(*) L’ avvio della fase di stage prevede la partecipazione ad un iter di selezione presso la struttura ospitante
Informazioni sul Corso
Sede del Corso
Progetto Formativo
- Legislazione aeronautica
- Aspetti evolutivi delle professioni executive di un magazzino 4.0: skills e prestazioni richieste in un magazzino 4.0
- Organizzazione del magazzino
- Concetti organizzativi di base in un’ottica di Value Management
- Concetto di sistema logistico integrato
- Analisi del layout di magazzino e dei flussi operativi di stoccaggio e movimentazione.
- Soluzioni organizzative del processo di ricevimento, di stoccaggio, di piking, di spedizione.
- Soluzioni organizzative del processo di inventario.
- Concetti di Value analisys per migliorare le prestazioni di magazzino
- Approccio lean ed organizzazione di magazzino
- Miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza di magazzino in ottica lean
- Le soluzioni digital per l’organizzazione di magazzino
- Il sistema informativo di magazzino.
- Sistemi di identificazione automatica (Bar Code, QR Code, RFID)
- Controllo, analisi e miglioramento delle prestazioni di magazzino
- Definizione degli obiettivi
- Key Performance Indicator (KPI) di magazzino
- Analisi dei dati di magazzino per il miglioramento continuo delle prestazioni
- Gestione del miglioramento
- La gestione dei collaboratori
- Come motivare i collaboratori
- Delega e responsabilizzazione per lo sviluppo dei collaboratori
- Strumenti per una gestione efficace dei comportamenti dei collaboratori (feedback, gestione dei conflitti, stili di relazione).