Corso per Flight Operations Officer
Roma, 19 – 29 maggio 2021
Per aspiranti:
- Addetti operations control center
- Addetto al Bilanciamento aeromobili
- Flight Dispatcher
- Addetto ufficio navigazione
- Addetto tecnico operativo
Certificazioni rilasciate:
- Attestato privato a firma di Accademia del Lavoro che gode del Certificato di qualità ISO 9001
- Health and Safety: D.Lgs.81/2008 Formazione generale e a Rischio Specifico
- Attestato di Project Work
- Dangerous Goods Cat 10 – CORSO AVANZATO
- PRM (Passeggeri a ridotta mobilità)
Opportunità di stage

*Si prega di NON contattare direttamente la compagnia aerea in quanto i riferimenti resi noti sono destinati a fornire altro tipo di informazioni. Per ulteriori informazioni circa la partnership con Air Horizont utilizzare la sezione contatti di Accademia del Lavoro specificando la motivazione della richiesta. Per coloro che sono già iscritti, sarà sufficiente contattare la propria tutor.
Desideri ricevere informazioni sul corso?
* Requisiti minimi: diploma di scuola media superiore e cittadinanza di uno stato dell’U.E.
Figura Professionale
Il Flight Operations Officer è quella figura professionale che ha la gestione globale del singolo volo; in particolare, si occupa di elaborare le informazioni necessarie per la corretta pianificazione del volo stesso: dai consumi previsionali di carburante, alle condizioni meteorologiche, dalle eventuali anomalie che potrebbero presentarsi a quelle cui l’aereo è andato precedentemente incontro e, conseguentemente, di verificare gli aeroporti disponibili in caso di eventuali avarie; garantisce, inoltre, l’assistenza a favore di particolari categorie di passeggeri a bordo.
In generale, assicura le condizioni perché il volo venga effettuato regolarmente e nel rispetto tanto delle condizioni di sicurezza, quanto nel rispetto delle normative di settore, sia nazionali che internazionali, oltreché strettamente attinenti ai regolamenti applicati internamente alla compagnia aerea di appartenenza.
In questa visione globale del singolo volo, rientra anche il controllo delle risorse umane che vi partecipano.
Obiettivo del corso è quello di fornire una serie di competenze tecniche specifiche utili a ricoprire diverse posizioni in ambito aeronautico:
- Addetti operations control center
- Addetto al Bilanciamento aeromobili
- Flight Dispatcher
- Addetto ufficio navigazione
- Addetto tecnico operativo
Compiti e competenze
Il corso è stato progettato per fornire una formazione di base e completa a tutti coloro che intendono intraprendere la professione di Flight Operations Officer, una figura preposta a:
- Realizzare i piani di volo
- Monitorare i voli
- Intervenire in caso di necessità: carburante, avarie e aeroporti disponibili
- Verificare le condizioni metereologiche
- Attivare le procedure di assistenza per i passeggeri speciali
- Garantire il rispetto delle normative di settore
Sbocchi professionali
Il Flight Operations Officer opera a favore di compagnie aeree in Italia e all’estero.
Fasi del corso
- FASE PROPEDEUTICA
Materiale didattico + 40 ore di lezioni online - FASE DI AULA
40 ore di lezioni frontali + esercitazioni pratiche
A supporto della formazione, Accademia del Lavoro fornirà testi e dispense specifici - FASE DI PROJECT WORK
- FASE DI DIVULGAZIONE DEL PROFILO PROFESSIONALE E ORIENTAMENTO AL LAVORO
Informazioni sul Corso
Sede del Corso
Progetto Formativo
Il programma didattico è stato studiato per fornire le conoscenze di base in ambito aeronautico e le competenze tecniche specifiche della professione di Flight Operations Officer attraverso lezioni online, lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
- Aircraft mass and performance
- Navigation
- Air Traffic Management
- Meteorology
- Mass and balance control
- Flight planning
- Flight monitoring
- Civil air law and regulations
- Health and Safety: D.Lgs.81/2008 Formazione generale e a Rischio Specifico
- Human Factor
- Procedure di comunicazione
- Dangerous Goods – modulo avanzato
- Passeggeri a ridotta mobilità (PRM)
- Esercitazioni pratiche
- Terminologia tecnica specifica (inglese)
Docenti del Corso
- Flavio Domenichini
L’ing. Domenichini svolge formazione aeronautica da 20 anni.
Durante il conseguimento del dottorato di ricerca ha creato delle piattaforme in cui si sono interfacciati gli interessi degli stakeholder (industria, formazione, enti di ricerca), collaborando a diverse start up aeronautiche.
Fondatore della Domavio, attualmente è auditor, quality e compliance monitoring manager e safety manager, e svolge corsi di formazione specialistica come istruttore FTS, EWIS, DGR. - Simone Mustacato
Da oltre 10 anni Senior Flight Dispatcher e Theoretical Knowledge Instructor per la compagnia aerea Alitalia. Vanta tra le principali mansioni la pianificazione dei voli di Lungo, Corto e Medio Raggio, In-Flight Monitoring, Flight Watching e Slot Management. E’ supervisore in volo della qualità della pianificazione nelle principali rotte internazionali ed intercontinentali. Nel corso degli anni ha sviluppato capacità di mentoring attraverso il continuo addestramento in operativo del personale e ha perfezionato le proprie capacità lavorative grazie a numerosi corsi di formazione ed aggiornamento tecnico, tra i quali anche la partecipazione di corsi presso il NAT UK di Prestwick. Ha inoltre realizzato ed esposto diverse presentazioni in occasione di congressi internazionali e partecipato alla stesura di pubblicazioni tecniche soprattutto a scopo addestrativo.
- RICCARDO PIETRONZINI
Appassionato al volo con brevetto di pilota privato PPL dal 1999 è attualmente impiegato come Flight Dispatcher/Flight Dispatcher instructor in Alitalia vanta grande esperienza nelle flight operations avendo ricoperto negli anni ruoli come tecnico operativo, coordinatore Occ, flight operations officer, flight dispatcher e flight dispatcher instructor in diverse compagnie aeree quali Blue Panorama, Airone e Alitalia.
- Andrea PergolaFlight Dispatcher e Theoretical Knowledge Instructor,Andrea Pergola opera da quasi 10 anni per la compagnia aerea Alitalia occupandosi nello specifico del Flight Monitoring e Flight Watching . Oltre ad essere responsabile della pianificazione dei voli di lungo e medio raggio è attualmente anche istruttore per il personale dell’area Operazioni Volo. Grazie all’aggiornamento continuo di cui gode a seguito della sua partecipazione a svariati corsi ad elevato contenuto tecnico erogati da Luiss Business School e da NAT UK in Prestwick, oltre alla partecipazione a progetti tra cui IMDiS – Inflight Monitoring Dispatching Sheet, possiede oggi un backgroung nel settore dell’aviazione che gli hanno permesso di vederlo protagonista di varie pubblicazioni specialmente riguardanti i training course.Vi aspetta al corso per Flight Dispatcher occupandosi del Flight Monitoring e del Flight Planning cavalli di battaglia per il suo profilo altamente qualificato.