Corso avanzato per Addetto di Scalo Aeroportuale
per aspiranti SUPERVISORI
Roma, 24 – 29 Maggio 2021
Certificates:- Health and Safety: D.Lgs.81/2008 General and Specific Risk Training
- Dangerous Goods
- General Principles and Airport Security Guidelines for Handling Personnel
- Private Certificate of False Documentary Recognition
- Attestato di TOJ o GDS Amadeus, se prescelto
- Health and Safety: D.Lgs.81/2008 General and Specific Risk Training
- Dangerous Goods
- General Principles and Airport Security Guidelines for Handling Personnel
- Private Certificate of False Documentary Recognition
- Attestato di TOJ o GDS Amadeus, se prescelto
Would you like to receive information about the course?
Il supervisore di scalo aeroportuale
Il supervisore di scalo aeroportuale è una figura di responsabilità che garantisce la corretta applicazione delle procedure all’interno di uno specifico segmento della macroarea passeggeri. Potrebbe quindi esercitare le proprie attività in capo alla biglietteria, check-in o lost & found.
To whom the course is addressed
Il corso è aperto a coloro che abbiano frequentato il corso di Addetto di Scalo Aeroportuale di Accademia del Lavoro o che abbiano almeno 5 anni di esperienza nel ruolo di Addetto di scalo aeroportuale
Course duration
Il corso prevede una Fase Propedeutica con corso di lingua di 3 mesi Gofluent – formula “all you can learn” (a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco, cinese (mandarino), portoghese (brasiliano) e italiano), 12 ore di videolezioni sui Principi di navigazione e diritto della navigazione, 48 ore di lezioni frontali in aula e la divulgazione del profilo professionale in Italia e/o Estera.
Course Information
Location of the course
Training project
Preparatory Phase
Preparatory Material:
- 3-month English course Gofluent "all you can learn"(alternatively, if you have at least a self-certified B2 level you can opt for one of the following languages: French, Spanish, German, Chinese (Mandarin), Portuguese (Brazilian) and Italian)
- 12 ore di Videolezioni sui principi di navigazione e diritto della navigazione
+ 48 hours of lectures in the classroom
+ dissemination of professional profile in Italy and/or abroad
Il Programma
– Principi di navigazione/diritto della navigazione
– Autorità aeroportuali e sistema aeroporto
– Contratti SGHA e SLA di riferimento
– Fondamenti di aerodinamica (cenni utili a comprendere il bilanciamento)
– Bilanciamento e centraggio
– Operazioni di rampa (riepilogo operazioni sottobordo per PAX, BAGAGLi, MERCE, POSTA)
– Cenni di biglietteria
– Check in procedure e dinamiche
– Lost&found
– Gestione delle “disruptions operative”
– Doveri del supervisore (etica e responsabilità)
– Criteri di valutazione delle risorse
– Gestione della clientela in caso di grave irregolarità operativa
– Customer care
– Back office (reportistica, giornale del funzionario, report amministrativi)
– Rapporti con le autorità/enti presenti in aeroporto
– Comitato utenti ed organizzazioni compagnie aeree/Handlers
Teachers of the course
- Stefano Natalini
Il dott. Stefano Natalini è nato a Roma nel 1965, laureato in Giurisprudenza ha conseguito un Master “post lauream” in Scienze Criminologiche. Ha prestato servizio nella Polizia di Stato dal 1985 al 2019, anno in cui si è ritirato in quiescenza con il grado di Ispettore Superiore. Nei ranghi della Polizia di Stato ha conseguito le Specializzazioni di Istruttore di tiro Rapido, Istruttore di Tecniche Operative e Specialista in Scorte di Sicurezza. Ha inoltre conseguito presso l’Esercito Italiano le Specializzazioni di Artificiere IEDD ed EOD NATO, e la qualifica di Istruttore di I livello per la Difesa NBCR. Dal 2011 al 2014 ha prestato servizio in Olanda presso l’Unità’ Antiterrorismo dell’Agenzia Europea per le Forze dell’Ordine (EUROPOL), partecipando a numerose indagini internazionali. Nella sua brillante carriera è stato insignito di un Encomio Solenne e di una Parola di Lode per interventi di disinnesco di pericolosi ordigni esplosivi. È stato inoltre nominato Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana nel 2006 ed ha ricevuto onorificenze dalla Croce Rossa Italiana e dalla Protezione Civile.Parla fluentemente in Inglese (Livello C1) e Spagnolo (Livello B2). Il dott. Natalini è Istruttore Certificato ENAC per la Security Aeroportuale dal 2004.
- FEDERICO DE CESARISLa sua formazione accademica è orientata verso gli studi in giurisprudenza.E’ stato il più giovane Capo Scalo di Alitalia, per cui ha prestato servizio dal 1998 fino al 2014, ricoprendo incarichi in ambito operations, presso gli aeroporti di Roma Fiumicino, Firenze Peretola, Pisa Galileo Galilei, Catania Fontanarossa, Torino Caselle e Milano Malpensa.Dal 2014 fino a giugno 2017 ha ricoperto l’incarico di Direttore Operativo per una società Italiana di handling e supervisione, occupandosi anche di ricerca e selezione del personale oltre che di formazione e qualità.Grande appassionato di aeromodellismo dinamico, è socio di numerosi club italiani, dove vola sia con ala fissa che con ala rotante, con attività di insegnamento per le nuove leve.Attualmente si occupa di formazione e coaching ed ha avviato alcuni progetti in campo imprenditoriale.Sta lavorando ad un manuale di formazione aeroportuale che conta di terminare entro la fine dell’anno.