Corso Online per
Digital Supply Chain Manager 4.0
Dal 26 Aprile al 31 Maggio 2021
200 ore di Stage nella regione di residenza
Potrai Effettuare Lo Stage In Una Delle Seguenti Strutture










Testimonies of the Course
Would you like to receive information about the course?
Il Responsabile della Logistica
Il Responsabile della Logistica è la figura professionale specializzata nel coordinamento delle operazioni di approvvigionamento e movimentazione fisica delle merci all’interno delle aziende operanti nell’ambito della grande distribuzione. In particolare, si occupa di svolgere una serie di mansioni conformemente alla tipologia di attività che l’impresa realizza e, conseguentemente, alle strategie aziendali attuate, senza prescindere dalla cosiddetta Logistica sostenibile. Organizza al meglio lo smistamento, lo stoccaggio delle merci, si occupa della programmazione degli acquisti e delle consegne, della gestione delle scorte in magazzino e coordina l’attività dei magazzinieri. Accademia del Lavoro organizza corsi per responsabile Logistica, una figura professionale di grande utilità per le aziende e sempre più richiesta. Il corso formativo per Responsabile logistica si occupa di trasferire competenze organizzative, gestionali e linguistiche, necessarie per svolgere una funzione fondamentale per la competitività aziendale, sia industriale che commerciale.
L’ obiettivo principale del corso è quello di formare una figura dotata, non solo di capacità di gestione delle movimentazioni delle merci, dall’approvvigionamento allo stoccaggio ed alla distribuzione con relativo trasporto, ma anche di capacità di coordinamento e flessibilità mentale nell’esercizio del potere decisionale.
Tasks and competences
Il responsabile della logistica, pur dovendosi interfacciare con le figure professionali quali direttori degli acquisti, responsabili delle vendite, addetti alla gestione delle scorte, è dotato di grande autonomia nell’esercizio della propria professione, potendo così operare anche come consulente esterno o supply chain manager. Il professionista ha le seguenti competenze e svolge i seguenti compiti:
Organizzazione in maniera ottimale della movimentazione e dello stoccaggio delle merci
Organizzazione dei centri di distribuzione per il ricevimento e lo smistamento delle merci
Gestione e organizzazione dei centri per lo smistamento delle merci
Programmazione degli acquisti
Verifica delle consegne
Verifica dell’integrità delle merci e controllo dei costi
Gestione informatizzata delle operazioni
Risoluzione dei problemi legati al sistema di trasporto delle merci
Coordinamento delle attività dei magazzinieri
Career opportunities
Il responsabile della logistica trova impiego in tutte le aziende che si occupano sia del commercio sia della mobilitazione della merce in entrata e in uscita.
Le sue competenze, inoltre, sono sempre più richieste dalle aziende e corrieri che svolgono attività di trasporto di macchinari, impianti e materiali pesanti.
To whom the course is addressed
Il corso per responsabile Logistica di Accademia del Lavoro prevede un massimo di 18 partecipanti per edizione e si rivolge a tutti coloro che sono interessati a questa professione, acquisendo quelle nozioni teorico-pratiche indispensabili per svolgere le attività connesse e inerenti al ruolo.
Course duration
Il corso prevede una fase propedeutica di studio da casa, con materiale didattico fornito da Accademia del Lavoro, 48 ore di lezioni virtuali e 200 ore di stage nella regione di residenza o project work. Sono previste, inoltre, esercitazioni sulle tecniche di pianificazione e determinazione del budget della logistica.
Course Information
Luogo del Corso
Training project
Materiale propedeutico (studio a casa)
Corso di inglese di 3 mesi Gofluent – formula “all you can learn” (alternatively, if you have at least a self-certified B2 level you can opt for one of the following languages: French, Spanish, German, Chinese (Mandarin), Portuguese (Brazilian) and Italian)
+ 48 ore di lezioni virtuali
+ project work
+ 200 ore di stage nella regione di residenza
Educational program
Ruolo, funzioni e responsabilità del Responsabile di Magazzino
Evoluzione del mercato e della figura professionale
-Il coordinamento con le altre figure professionali aziendali (direttori acquisti, responsabili vendite, fornitori, addetti alla gestione delle scorte, magazzinieri)
-La logistica e la competitività aziendale
Organizzazione fisica del magazzino e criteri ottimali di scelta:
Tipologie di magazzino (classificazione per tipologia di merce e per disposizione)
-Sistemi di Stoccaggio e movimentazione
-Redazione dell’inventario periodico e a rotazione
Pianificazione degli acquisti e tecniche di approvvigionamento delle scorte:
A punto di riordino
A periodo fisso
A fabbisogno
Determinazione del livello delle scorte di sicurezza
Logistica di distribuzione
Configurazione della rete distributiva
Piano di distribuzione delle risorse
Le soluzioni di trasporto
Sistema informativi utilizzati nella gestione
Il modulo magazzino per la contabilità di magazzino
Wharehouse Management System (WMS)
Sistemi di identificazione automatica (Bar Code, RFID)
Determinazione del Budget della Logistica
Costi di mantenimento delle scorte
Strumenti di analisi per la riduzione dei costi
Scelte di make or buy/outsourcing (esternalizzazione)
Strumenti per il controllo dell’efficienza logistica
Key Performance Indicator (KPI) per monitorare le prestazioni logistiche
Software di Business Intelligence (BI)
La Logistica sostenibile
Inglese Tecnico
Gli argomenti trattati durante la Fase Propedeutica:
Lezioni di Inglese
Il sistema logistico nell’impresa
La gestione degli approvvigionamenti e del magazzino
La gestione dei servizi di trasporto
La logistica distributiva
Il sistema informativo a supporto del sistema logistico
Teachers of the course
-
Bussi Valter
Ha collaborato come Responsabile della Logistica con varie aziende ed enti di formazione (Embraco Europe, Aspera spa, ENGIM, etc) occupandosi di gestione dei materiali, logistica integrata, sulla base degli obiettivi aziendali di riduzione costi ottimizzando i flussi di movimentazione del materiale e dei magazzini ad essi legati in ottica Lean.
-
Davide Lega
Conclusi gli studi presso l’Università di Bologna, ha maturato esperienze professionali come CFO di Ingeteam S.A., GM per Co.ta.bo.Soc.Coop., Junior Controller del Gruppo Unipol. Si occupa di formazione per Adecco, Manpower, Promoimpresa, etc nella Logistica, Lean office e Organizzazione degli spazi. -
Alessandro Amadio
Collabora con aziende nei settori del Purchasing, Logistics, Spending Review. Autore di testi di management operativo con approccio analitico e taglio operativo inerenti la Logistica integrata, la Supply Chain, i modelli di implementazione di progetti di miglioramento aziendali. Ha fatto parte del Comitato Tecnico Scientifico “Tecniche Nuove SPA”.
-
Valentina Mariani
Laureata in Lingue e Letterature euro-americana, ha conseguito un Master in Traduzione Specializzata e la Certificazione per il ruolo di Esaminatore Orale nell’ambito di esami per le certificazioni linguistiche internazionali. Collabora con la EBNT, il CS EUROPA e l’ERPAF Lazio. Vanta esperienze come Assistente all’insegnamento presso l’Italia Cultural Center di Minneapolis. Redattrice con C.D. Cine Dubbing, Post.it, C-You Web TV e VOX.