Avvocato esperto in Diritto Sportivo e Professore A.C all’Universita degli Studi di Salerno presso la Facoltà di Giurisprudenza – Cattedra di Diritto dello Sport.
Assiste atleti, agenti e società in procedimenti giudiziali e stragiudiziali.
E’ Componente della Commissione di Diritto dello Sport al Consiglio Nazionale Forense a Roma, nonché Coordinatore dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport per la regione Basilicata.
Docente dell’area giuridica – carte federali al Corso per Responsabile di Settore Giovanile FIGC – settore tecnico, e’ autore di diverse pubblicazioni scientifiche in materia giuridica- sportiva nonché relatore in molteplici Convegni.
È fiduciario legale per Aiac Basilicata.
Componente ufficio giuridico della Figc Basilicata, Membro del Tribunale Federale Nazionale FiTri.
La figura
L’Addetto di scalo aeroportuale è una figura professionale che svolge diverse attività, inerenti la gestione di tutte le attività connesse al trasporto aereo nell’ambito dell’area passeggeri: biglietteria, check-in, arrivi, lost e found, assistenze speciali. Accademia del Lavoro organizza corsi per addetto di scalo aeroportuale, fornendo ai corsisti una serie di nozioni e competenze, indispensabili per svolgere questo ruolo.
Per quel che concerne l’ambito della biglietteria, infatti, l’addetto di scalo aeroportuale si occupa dell’emissione di biglietti ed eventuale riemissione in caso di smarrimento, dell’accettazione dei passeggeri con bagaglio, della regolarizzazione delle eccedenze di bagaglio, del controllo della regolarità di viaggio, del controllo della disponibilità dei voli.
Per quel concerne il settore del check-in, l’addetto di scalo aeroportuale si occupa del controllo dei documenti di viaggio, dell’assegnazione dei posti ai passeggeri senza prenotazione, del controllo di irregolarità nelle operazioni, come ad esempio ritardi e voli cancellati, della gestione delle operazioni di imbarco.
Nel settore arrivi, si occupa dell’assistenza ai passeggeri in arrivo e di assistenze speciali a portatori di handicap, malati o bambini, fornisce informazioni ai passeggeri e alle figure di coordinamento dello scalo di eventuali ritardi nella consegna dei bagagli, o del loro smarrimento o danneggiamento.
Il corso organizzato da Accademia del Lavoro risponde alla necessità di uniformare la formazione erogata dai vari Stati Membri finalizzata al riconoscimento di una qualifica a livello europeo come Euro passenger handling agent. In questo modo, è aperta anticipatamente una possibilità di crescita professionale.