Corso per Aspirante Guardia Giurata Particolare
Roma, 16-24 marzo 2020
Milano, 11-19 maggio 2020
Opzione stage pratico operativo su tutto il territorio nazionale (minimo 50 ore).
Certificazioni rilasciate:
- l’attestato Privato di frequenza
- Attestato di formazione iniziale per Aspiranti guardie giurate particolari (contenuti D.M. 269/2010 e D.M. 154/2009)
- Diploma di idoneità all’uso e maneggio delle armi – arma lunga e arma corta
- Attestato di primo soccorso
- Attestato antincendio – rischio basso
- Certificazione utilizzo metal detector
- Attestato di partecipazione al corso base di difesa personale
- Attestato di partecipazione al modulo di riconoscimento falso documentale

Potrai effettuare lo stage in una delle seguenti strutture





Immagini della Precedente Edizione
Desideri ricevere informazioni sul corso?
L’Aspirante Guardia Giurata Particolare
La guardia giurata è una figura professionale che fa riferimento a istituti di vigilanza e che è autorizzata dallo Stato a tutelare beni mobili ed immobili di privati o enti pubblici, di banche, aziende ed esercizi commerciali, senza però occuparsi della tutela delle persone. Lavorare come guardia giurata oggi rappresenta un’opportunità di lavoro favorevole, dal momento che gli Istituti di Vigilanza privati richiedono sempre nuove guardie giurate, soprattutto in concomitanza con un aumento di furti e episodi di criminalità nel nostro Paese.
La guardia giurata è un professionista di pubblico servizio con il compito di proteggere i patrimoni e prevenire i reati. Opera prevalentemente all’interno e all’esterno di edifici, a bordo di furgoni blindati e autovetture di sorveglianza e lavora in Istituti di Vigilanza o alle dirette dipendenze dei proprietari (enti o persone fisiche) dei beni da proteggere.
Ogni istituto di vigilanza prevede una formazione interna finalizzata all’assunzione, ma essere preparati preventivamente permette ad ogni candidato di presentarsi con una precisa e completa conoscenza professionale. Ciò darà un ottimo vantaggio nelle selezioni rispetto a coloro che giungono agli Istituti privi di questa specifica formazione.
Accademia del Lavoro organizza un corso per aspirante guardia giurata particolare, volto a formare, attraverso un percorso didattico teorico e pratico, figure professionali in questo settore.
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti una preparazione completa ed esaustiva col supporto non solo di strumenti didattici pratici, ma anche attraverso attività tecniche e specifiche.
Compiti e competenze
L’aspirante guardia giurata ha le seguenti competenze:
Controllare l’entrata di edifici intervenendo in caso di rapineidentificare i visitatori, impedendo l’ingresso di soggetti indesideratiosservare il comportamento dei clienti di negozi e grandi magazzini intervenendo in caso di furto
Ispezionare edifici in ore notturne
Prevenire attività di taccheggio
Svolgere attività di videosorveglianza
Trasportare somme in denaro e altri oggetti di valore
Sbocchi professionali
La guardia giurata ha numerose possibilità di inserimento lavorativo nel settore della sicurezza, rispondendo ad esigenze pratiche e di organico delle strutture istituzionali e private, preposte nel settore Custodia e Vigilanza.
A chi si rivolge il corso
Il corso per aspirante guardia giurata particolare si rivolge a tutti coloro che sono interessati a ricoprire questo ruolo nei vari settori che richiedono questa figura professionale.
Durata del corso
Il corso prevede una parte di studio da casa e una parte propedeutica su piattaforma e-learning inerenti le normative T.U.L.P.S. della durata di 8 ore, 8 giornate di studio full immersion a Roma con materiale didattico, lezioni teoriche, esercitazioni pratiche in aula e 50 ore di stage opzionale da svolgere su territorio nazionale.
Informazioni sul Corso
Esercitazione presso T.S.N. di Roma

Sede del Corso
Progetto Formativo
Studio propedeutico sulla piattaforma e-learning sulle normative T.U.L.P.S. (8 ore)
Argomenti trattati durante la Fase Propedeutica:
– Studio del TULPS: Testo Unico delle Leggi sulla Pubblica Sicurezza
– Disposizioni relative all’ordine pubblico e alla incolumità pubblica, delle guardie particolari e degli istituti di vigilanza e di investigazione privata
– Regolamenti
– Norme Complementari: armi, depenalizzazione, esercizi pubblici, istituti di vigilanza privati, ordine pubblico, stranieri, stupefacenti
Materiale didattico (testi di riferimento) + Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in full immersion in aula, distribuite in 8 giornate
+ Opzione stage pratico operativo su tutto il territorio nazionale (minimo 50 ore)
Programma didattico
Fondamenti di Diritto
Legislazione in materia di ordine e sicurezza pubblica
Conoscenza norme T.U.L.P.S.
Nozioni di diritto costituzionale e penale
Disposizioni di legge e regolamentari che disciplinano le attività di vigilanza
Funzioni e attribuzioni delle varie figure della sicurezza privata
Funzioni e attribuzioni della Guardia Giurata Particolare
Deontologia professionale
Norme penali e conseguente responsabilità degli operatori della sicurezza privata
Forme, modalità e termini di collaborazione con le forze di polizia e delle polizie locali
Contrattualistica e Diritti e Doveri dei Lavoratori
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Nozioni sui rischi legati all’uso e abuso di alcool, sostanze stupefacenti
Professione, ruoli e scenari di impiego
Comunicazioni radio: apparecchiature e procedure
Apparecchiature tecnologiche e servizi antirapina trasporto e scorta valori
Impianti d’allarme, videosorveglianza, antintrusione
Servizi di Vigilanza
Servizi Antitaccheggio
Servizi di scorta
Conoscenza del quadro giuridico per la sicurezza dell’aviazione
Conoscenza delle procedure di controllo degli accessi
Capacità di individuare articoli proibiti
Capacità di rispondere adeguatamente agli incidenti relativi alla sicurezza aeroportuale
Studio delle principali tecniche di attacco terroristico e sulle modalità con cui esse possono essere tempestivamente individuate
Gestione delle informazioni critiche e la necessità di evitare l’insorgenza di panico ed allarmismo ingiustificato
Illustrazione di metodi per individuare e controbattere in tempo utile le eventuali minacce terroristiche
Tecniche di mediazione dei conflitto
Tecniche di interposizione
Psicologia comportamentale
Comunicazione verbale e non verbale
Allertare il sistema di soccorso
Attuare gli interventi di primo soccorso
Acquisire capacità di intervento pratico
Parte pratica
LE ARMI (giornata al poligono)
Corso teorico (5 ore)
Corso pratico (3 ore)
Colpi impiegati 100 (50 arma corta e 50 arma lunga)
Protezioni acustiche e visive
Argomenti trattati:
Norme di sicurezza
Funzionamento delle armi corte e lunghe
Manipolazione dell’arma in sicurezza
Il munizionamento
I fondamentali del tiro
Manutenzione dell’arma e la buffetteria
Portare l’arma al fianco
Esercitazioni a fuoco:
Esercitazioni in bianco per l’apprendimento della corretta manipolazione e gestione dell’arma corta e lunga
Esercizi in bianco per il controllo dell’impugnatura, mira e scatto
Apprendimento dell’estrazione e reinserimento dell’arma dalla fondina
Prove a fuoco a varie distanze in base alle statistiche degli scontri a fuoco
Materiale messo a disposizione dalla sezione TSN MILANO
Pistola Beretta 98 FS cal. 9×21
Fucile a pompa cal.12
N° 3 BERSAGLI (2 per addestramento/1 per prova abilitazione
Fondine e simulacri blu gun
Protezioni acustiche e visive
Imparare a cadere: un corretto studio e allenamento permette di arginare i danni causati da una caduta accidentale durante una colluttazione o aggressione.
Imparare a distinguere la minaccia dall’aggressione: la differenza sta sia nella capacità di mediare prima della reazione, sia di gestire le tempistiche della lotta associando i principi del KUAI. Ciò consente di difendersi senza la necessità di imparare singole applicazioni e, tali principi, se correttamente utilizzati, si trasformano in un’ arma vincente.
Difesa da lame, bastoni o similari sempre distinguendo la minaccia dall’ aggressione ed il relativo uso corretto della stessa arma nel caso di disarmo.
Studio approfondito delle leve articolari che ci consentono una difesa senza l’utilizzo della forza fisica per poter affrontare ogni tipo di aggressore.
Individuare le minacce e difendere terze persone.
Docenti del Corso
-
Andrea Bucci
Dal 1994 ad oggi dipendente dell’Istituto di Vigilanza SIPRO Sicurezza Professionale S.r.l. ha maturato esperienze in tutti i servizi di Vigilanza. Dal 2001 si occupa del Servizio Operativo e del Personale con riferimento alla selezione e formazione. Organizza e somministra in prima persona corsi preassuntivi e di aggiornamento professionale per il personale in forza. Negli ultimi 10 anni ha formato oltre 2000 aspiranti.
-
Roberto Sordo
Inizia lo studio delle Arti Marziali, specializzando lo stile Hung Gar con seminari di approfondimento sul combattimento. Inizia il percorso come istruttore nella scuola del Si Fu Riolo, con il superamento degli esami relativi e il conseguimento del diploma. Da anni è il Responsabile Tecnico del corso di Difesa Personale Militare Italiana KUAI, adattato al personale civile