Aspirante Guardia Giurata Particolare – Corso BASE
Roma, 15-17 Marzo 2021 Milano, 10-12 Maggio 2021
Certificazioni rilasciate:
- Attestato privato a firma di Accademia del Lavoro (Certificato di qualità ISO 9001)
- Attestato D.M. 269/10
- Diploma di idoneità all’uso e maneggio delle armi
- Attestato Sicep- utilizzo software MvsNet (per le centrali operative)
- Attestato utilizzo metal detector
- Attestato riconoscimento Falso Documentale
Potrai effettuare lo stage in una delle seguenti strutture





Desideri ricevere informazioni sul corso?
Aspirante Guardia Giurata Particolare
Il Corso Base per aspirante Guardia Giurata offre una preparazione di base certificata ai sensi del D.M. 269 del 2010 per le aspiranti guardie giurate con specifica formazione nell’ambito della centrale operativa. La guardia giurata particolare è una figura professionale che opera per istituti di vigilanza ed autorizzata dallo Stato a tutelare beni mobili ed immobili di privati o enti pubblici, di banche, aziende ed esercizi commerciali, senza però occuparsi della tutela delle persone. Lavorare come guardia giurata oggi rappresenta un’opportunità di lavoro favorevole, dal momento che gli Istituti di Vigilanza privati richiedono sempre nuove guardie giurate, soprattutto in concomitanza con un aumento di furti e episodi di criminalità nel nostro Paese. La guardia giurata è un professionista di pubblico servizio con il compito di proteggere i patrimoni e prevenire i reati. Ogni istituto di vigilanza prevede una formazione interna finalizzata all’assunzione, ma essere preparati preventivamente permette ad ogni candidato di presentarsi con una precisa e completa conoscenza professionale. Ciò darà un ottimo vantaggio nelle selezioni rispetto a coloro che giungono agli Istituti privi di questa specifica formazione.
Compiti e competenze
L’aspirante guardia giurata particolare opera a favore di:
- gestire la sicurezza della sede operativa;
- controllare e gestire gli accessi accessi sede;
- Compilare la modulistica di riferimento;
- Effettuare le comunicazione attraverso i mezzi appositi (radio, telefonici e satellitari);
- Gestire le comunicazioni con postazioni operative di vigilanza e le pattuglie di zona;
- Monitorare i teleallarmi attraverso software MVS Net;
- Gestire gli interventi su allarme;
- Custodire le chiavi clienti e i turni di servizio.
Sbocchi professionali
La Guardia Giurata Particolare opera a favore di Istituti di Vigilanza privata.
Durata del corso
Il corso prevede testi didattici a casa, una parte propedeutica su piattaforma e-learning della durata di 40 ore per lo studio del DM 269/10 , 24 ore di studio full-immersion a Roma o Milano con materiale didattico, lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in aula, stage opzionale di 50 ore su territorio nazionale.
Informazioni sul Corso
Sede del Corso
Progetto Formativo
Materiale propedeutico Inglese Base e Tecnico per la Security su Piattaforma Teleskill Piattaforma FAD di 40 ore online per lo studio del DM 269/10 24 ore in aula in full- immersion Milano o Roma Fase di Stage (opzionale di 50 ore su territorio nazionale) Fase di divulgazione del profilo professionale e orientamento al lavoro
Programma didattico
- Fondamenti di Diritto
- Legislazione in materia di ordine e sicurezza pubblica
- Conoscenza norme T.U.L.P.S.
- Nozioni di diritto costituzionale e penale
- Disposizioni di legge e regolamentari che disciplinano le attività di vigilanza
- Funzioni e attribuzioni delle varie figure della sicurezza privata
- Funzioni e attribuzioni della Guardia Giurata Particolare
- Deontologia professionale
- Norme penali e conseguente responsabilità degli operatori della sicurezza privata
- Forme, modalità e termini di collaborazione con le forze di polizia e delle polizie locali
- Contrattualistica e Diritti e Doveri dei Lavoratori
- Norme di sicurezza
- Funzionamento delle armi corte e lunghe
- Manipolazione dell’arma in sicurezza
- Il munizionamento
- I fondamentali del tiro
- Manutenzione dell’arma e la buffetteria
- Portare l’arma al fianco
- Esercitazioni a fuoco:
- Esercitazioni in bianco per l’apprendimento della corretta manipolazione e gestione dell’arma corta e lunga
- Esercizi in bianco per il controllo dell’impugnatura, mira e scatto
- Apprendimento dell’estrazione e reinserimento dell’arma dalla fondina
- Prove a fuoco a varie distanze in base alle statistiche degli scontri a fuoco
- Materiale messo a disposizione dalla sezione TSN
- Pistola Beretta 98 FS cal. 9×21
- Fucile a pompa cal.12 N° 3 BERSAGLI (2 per addestramento/1 per prova abilitazione
- Fondine e simulacri blu gun
- Protezioni acustiche e visive
Sistema MVS Net
- Sicurezza sede e comunicazioni
- Modulistica
- Teleallarmi e gestione interventi
- Pattuglie e turnazione
Docenti del Corso
- Andrea BucciDal 1994 ad oggi dipendente dell’Istituto di Vigilanza SIPRO Sicurezza Professionale S.r.l. ha maturato esperienze in tutti i servizi di Vigilanza. Dal 2001 si occupa del Servizio Operativo e del Personale con riferimento alla selezione e formazione. Organizza e somministra in prima persona corsi preassuntivi e di aggiornamento professionale per il personale in forza. Negli ultimi 10 anni ha formato oltre 2000 aspiranti.