Corso su Ground Operations
- con TRAINING on THE JOB (TOJ) di 300 ore in Italia o all’Estero (*)
- con TRAINING ONLINE (GDS AMADEUS)
Milano, dal 18 al 23 luglio 2022
Certificazioni:
-
- Attestato IATA “Passenger Ground Services” (subordinato al superamento dell’esame finale)
- Health and Safety: D.Lgs.81/2008 Formazione generale e a Rischio Specifico (basso) per personale di handling
- Attestato Privato di frequenza al corso per Addetto di scalo Aeroportuale
-
Dangerous Goods
-
Principi Generali e Linee Guida sulla Security Aeroportuale per il Personale di Handling
-
Attestato privato di Riconoscimento Falso Documentale
- Attestato di TOJ o GDS Amadeus, se prescelto
- Attestato IATA “Passenger Ground Services” (subordinato al superamento dell’esame finale)
- Health and Safety: D.Lgs.81/2008 Formazione generale e a Rischio Specifico (basso) per personale di handling
- Attestato Privato di frequenza al corso per Addetto di scalo Aeroportuale
-
Dangerous Goods
-
Principi Generali e Linee Guida sulla Security Aeroportuale per il Personale di Handling
-
Attestato privato di Riconoscimento Falso Documentale
- Attestato di TOJ o GDS Amadeus, se prescelto
Desideri ricevere informazioni sul corso?
Testimonianze del Corso
L’addetto di scalo aeroportuale
L’Addetto di scalo aeroportuale è una figura professionale che svolge diverse attività, inerenti la gestione di tutte le attività connesse al trasporto aereo nell’ambito dell’area passeggeri: biglietteria, check-in, arrivi, lost e found, assistenze speciali. Accademia del Lavoro organizza corsi per addetto di scalo aeroportuale, fornendo ai corsisti una serie di nozioni e competenze, indispensabili per svolgere questo ruolo.
Per quel che concerne l’ambito della biglietteria, infatti, l’addetto di scalo aeroportuale si occupa dell’emissione di biglietti ed eventuale riemissione in caso di smarrimento, dell’accettazione dei passeggeri con bagaglio, della regolarizzazione delle eccedenze di bagaglio, del controllo della regolarità di viaggio, del controllo della disponibilità dei voli.
Per quel concerne il settore del check-in, l’addetto di scalo aeroportuale si occupa del controllo dei documenti di viaggio, dell’assegnazione dei posti ai passeggeri senza prenotazione, del controllo di irregolarità nelle operazioni, come ad esempio ritardi e voli cancellati, della gestione delle operazioni di imbarco.
Nel settore arrivi, si occupa dell’assistenza ai passeggeri in arrivo e di assistenze speciali a portatori di handicap, malati o bambini, fornisce informazioni ai passeggeri e alle figure di coordinamento dello scalo di eventuali ritardi nella consegna dei bagagli, o del loro smarrimento o danneggiamento.
Il corso organizzato da Accademia del Lavoro risponde alla necessità di uniformare la formazione erogata dai vari Stati Membri finalizzata al riconoscimento di una qualifica a livello europeo come Euro passenger handling agent. In questo modo, è aperta anticipatamente una possibilità di crescita professionale.
Compiti e competenze
L’ addetto di scalo aeroportuale ha le seguenti competenze:
Conoscenza del sistema aeroportuale nazionale ed internazionale, il contesto generale del trasporto aereo, l’organizzazione e il network dei vettori internazionali.
Ottima conoscenza dei sistemi di gestione informatica di emissione dei biglietti.
Buona conoscenza della normativa internazionale aerea.
Conoscenza della modulistica e della costruzione delle tariffe.
Ottima capacità comunicativa e di relazione col pubblico.
Conoscenza delle norme generali per la determinazione della validità del viaggio.
Emissione titoli di viaggio per le eccedenze di bagaglio, le dimensioni massime e la franchigia.
Conoscenza delle procedure interne, del funzionamento dei sistemi informatici.
Competenze linguistiche.
Capacità organizzativa, autonomia e capacità d’iniziativa.
Conoscenze degli standard di sicurezza.
Sbocchi professionali
L’addetto di scalo aeroportuale lavora all’interno delle società che gestiscono gli aeroporti e per compagnie che erogano i servizi legati al trasporto aereo, sia nazionali sia internazionali. Può inoltre aspirare ad assumere la più elevata qualifica di Euro passenger handling agent.
A chi si rivolge il corso
Il corso si rivolge a tutti coloro che sono interessati a questa professione, per un massimo di 20 partecipanti a edizione.
Durata del corso
Il corso prevede una fase di studio da casa con materiale propedeutico, lezioni su piattaforma e-learning con un docente esperto, 48 ore di lezioni frontali teorico-pratiche (8 ore al giorno da lunedì a sabato) nelle sedi di Roma o Milano e una fase di Training on the JOB o ONLINE (GDS AMADEUS).
Informazioni sul Corso
Sede del Corso
Progetto Formativo
Il percorso formativo comprende:
– Materiale didattico propedeutico;
– 14 ore su piattaforma e-learning di Videolezioni su “Introduzione al Trasporto Aereo” e dispense a supporto in formato digitale;
– dispense di inglese base e tecnico in formato digitale;
– Corso di lingua inglese Gofluent della durata di 3 mesi formula “all you can learn”. Se si è già in possesso di almeno un livello B2 di lingua inglese autocertificato, è possibile scegliere un’altra delle seguenti lingue: francese, spagnolo, tedesco, cinese (mandarino), portoghese (brasiliano), olandese, russo e italiano;
– 48 ore di lezioni frontali;
– Training on the job in Italia e all’Estero o Online (GDS AMADEUS) della durata di 300 ore.
– Divulgazione del profilo professionale in Italia e/o all’Estero.
Programma didattico
Lo scenario dell’industria
Le alleanze strategiche, tipologie passeggeri e benefits
L’Organizzazione degli scali: focus su FCO HUB APT, descrizione terminal ed organizzazione degli enti operativi
Gli enti normativi mondiali e nazionali.
Finalizzato all’interazione con i clienti stranieri
La Normativa documentale del passeggero adulto
La Normativa documentale per i passeggeri minorenni
La Procedura UMNR
Il Timatic
Focus su passaporto italiano per Usa, Russia
La Procedure Api/ApiPlus
La Procedura Esta
Introduzione e caratteristiche
Lettura ed analisi dello status
Visualizzazione e lettura di un biglietto
Controllo biglietti e documenti di viaggio
Sequenzialità taglianti e tariffe tipologiche
Procedure marketing/operating
Le facilitazioni di viaggio per i dipendenti di compagnia aerea
Il bagaglio a mano ed il bagaglio registrato
Le etichette
I bagagli speciali e relativa gestione procedurale
Procedure per la gestione degli animali
Passeggeri speciali e relativa documentazione
Disability awareness
Reg.1107/06 e US DOT 382
PRM
CRO
SEMN
INAD
DEPU/DEPA
D.lgs. 81/08: Formazione generale sulla sicurezza sul lavoro e a rischio specifico basso
Handling e gestione dei “dangerous goods”
Security in ambito aeroportuale per il personale di handling
Il fattore umano nelle fasi di accettazione e imbarco passeggeri
Analisi di errori reali riconducibili al fattore umano sia in volo che a terra
Conseguenze e azioni correttive
Gestione dello stress nelle giornate con disallineamento operativo
Definizione di relazione con il cliente
La tipologia della clientela di una compagnia aerea
La gestione relazionale delle diverse tipologie di cliente
La gestione della comunicazione verbale e non verbale
La gestione del conflitto nella relazione con il cliente
Focus operativo su:
- Gestione dei disservizi nel Trasporto Aereo
- reg. 261/04
- la Carta dei Diritti del Passeggero
Il lavoro dell’ufficio Lost & Found, organizzazione e compiti
Gli enti coinvolti nella gestione del disservizio bagagli
Le procedure internazionali IATA
Le Etichette RUSH
PP La Baggage ID CHART: “Come si usa?”
Esercitazione su Baggage ID Chart codifica/decodifica tipologie bagaglio
Creazione di un PIR AHL/OHD e DPR cartacei e relativa analisi degli elementi
I criteri di rimborso
Docenti del Corso
-
Luis Vizzino
Avvocato esperto in Diritto Sportivo e Professore A.C all’Universita degli Studi di Salerno presso la Facoltà di Giurisprudenza – Cattedra di Diritto dello Sport.
Assiste atleti, agenti e società in procedimenti giudiziali e stragiudiziali.
E’ Componente della Commissione di Diritto dello Sport al Consiglio Nazionale Forense a Roma, nonché Coordinatore dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport per la regione Basilicata.
Docente dell’area giuridica – carte federali al Corso per Responsabile di Settore Giovanile FIGC – settore tecnico, e’ autore di diverse pubblicazioni scientifiche in materia giuridica- sportiva nonché relatore in molteplici Convegni.
È fiduciario legale per Aiac Basilicata.
Componente ufficio giuridico della Figc Basilicata, Membro del Tribunale Federale Nazionale FiTri. -
Stefano Natalini
Il dott. Stefano Natalini è nato a Roma nel 1965, laureato in Giurisprudenza ha conseguito un Master “post lauream” in Scienze Criminologiche. Ha prestato servizio nella Polizia di Stato dal 1985 al 2019, anno in cui si è ritirato in quiescenza con il grado di Ispettore Superiore. Nei ranghi della Polizia di Stato ha conseguito le Specializzazioni di Istruttore di tiro Rapido, Istruttore di Tecniche Operative e Specialista in Scorte di Sicurezza. Ha inoltre conseguito presso l’Esercito Italiano le Specializzazioni di Artificiere IEDD ed EOD NATO, e la qualifica di Istruttore di I livello per la Difesa NBCR. Dal 2011 al 2014 ha prestato servizio in Olanda presso l’Unità’ Antiterrorismo dell’Agenzia Europea per le Forze dell’Ordine (EUROPOL), partecipando a numerose indagini internazionali. Nella sua brillante carriera è stato insignito di un Encomio Solenne e di una Parola di Lode per interventi di disinnesco di pericolosi ordigni esplosivi. È stato inoltre nominato Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana nel 2006 ed ha ricevuto onorificenze dalla Croce Rossa Italiana e dalla Protezione Civile.Parla fluentemente in Inglese (Livello C1) e Spagnolo (Livello B2). Il dott. Natalini è Istruttore Certificato ENAC per la Security Aeroportuale dal 2004.
-
FEDERICO DE CESARISLa sua formazione accademica è orientata verso gli studi in giurisprudenza.E’ stato il più giovane Capo Scalo di Alitalia, per cui ha prestato servizio dal 1998 fino al 2014, ricoprendo incarichi in ambito operations, presso gli aeroporti di Roma Fiumicino, Firenze Peretola, Pisa Galileo Galilei, Catania Fontanarossa, Torino Caselle e Milano Malpensa.Dal 2014 fino a giugno 2017 ha ricoperto l’incarico di Direttore Operativo per una società Italiana di handling e supervisione, occupandosi anche di ricerca e selezione del personale oltre che di formazione e qualità.Grande appassionato di aeromodellismo dinamico, è socio di numerosi club italiani, dove vola sia con ala fissa che con ala rotante, con attività di insegnamento per le nuove leve.Attualmente si occupa di formazione e coaching ed ha avviato alcuni progetti in campo imprenditoriale.Sta lavorando ad un manuale di formazione aeroportuale che conta di terminare entro la fine dell’anno.