Corso per
Air Cargo Supply Chain Manager
Air Cargo Supply Chain Manager
Roma, formula week-end
In programmazione
Attestati rilasciati
- Attestato di Accademia del Lavoro ente certificato ISO 9001 per Air Cargo Supply Chain Manager
- Attestato IATA “Supply Chain and Transport Modes” (subordinato al superamento dell’esame finale)
Desideri ricevere informazioni sul corso?
Requisiti di accesso
Laurea, anche breve in materie economico-giuridiche, ingegneristiche e manageriali o esperienza nel settore aeroportuale e/o della supply chain
Obiettivi del corso:
L’obiettivo formativo del corso consiste nel fornire una panoramica generale e introduttiva sul tema della Supply Chain Management e approfondire i servizi di spedizione merci, la gestione dei trasporti, nonché il trasporto multimodale con una importante parentesi sul trasporto delle merci pericolose.
Compiti e competenze:
Grazie al corso di alta formazione per Air Cargo Supply Chain Manager potrai acquisire una serie di competenze, quali:
- Imparare ad integrare i processi aziendali della Supply Chain
- Comprendere l’ambito dei servizi di spedizione merci.
- Individuare i vantaggi del trasporto multimodale.
- Conoscere i diversi canali di trasporto: aereo, stradale, marittimo e fluviale.
- Conoscere le modalità di trasporto per le merci pericolose
Sbocchi occupazionali e spendibilità delle competenze:
Al termine del corso è possibile ambire ad un ruolo manageriale o operativo nel settore del trasporto aereo di merci o riutilizzare le competenze così acquisite per apportare sviluppo all’interno della propria impresa
A chi si rivolge il corso:
- Agenti di carico
- Spedizionieri
- Tutto il personale coinvolto nella catena del trasporto aereo di merci
Certificazioni rilasciate:
- Attestato di Accademia del Lavoro ente certificato ISO 9001 per Air Cargo Supply Chain Manager
- Attestato IATA “Supply Chain and Transport Modes” (subordinato al superamento dell’esame finale)
Progetto formativo
FASE PROPEDEUTICA
12 ore di lezioni live online preliminari su “Introduction to Supply Chain Management”
FASE DI AULA
100 ore di lezioni in presenza formula weekend (2 al mese alternati)
Programmazione
29, 30 Luglio
2, 3, 16, 17, 30 Settembre
1, 14, 15, 28, 29 Ottobre
11, 12, 25 e 26 Novembre
FASE DI DIVULGAZIONE DEL PROFILO PROFESSIONALE
divulgazione del profilo professionale in Italia e/o all’estero
Programma didattico:
- Legislazione aeronautica
- Supply Chain Management Process
- Risk Management of SCM
- Freight Forwarding Services
- Transport Management
- Transportation of Freight
- Modes of Transport
- Multimodal Transport
- INCOTERMS and Bills of Lading
- Transport Corridor Routing and Transport Competitiveness
- Unitisation of Cargo
- Transportation of Dangerous Goods
Docenti
-
Luis Vizzino
Avvocato esperto in Diritto Sportivo e Professore A.C all’Universita degli Studi di Salerno presso la Facoltà di Giurisprudenza – Cattedra di Diritto dello Sport.
Assiste atleti, agenti e società in procedimenti giudiziali e stragiudiziali.
E’ Componente della Commissione di Diritto dello Sport al Consiglio Nazionale Forense a Roma, nonché Coordinatore dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport per la regione Basilicata.
Docente dell’area giuridica – carte federali al Corso per Responsabile di Settore Giovanile FIGC – settore tecnico, e’ autore di diverse pubblicazioni scientifiche in materia giuridica- sportiva nonché relatore in molteplici Convegni.
È fiduciario legale per Aiac Basilicata.
Componente ufficio giuridico della Figc Basilicata, Membro del Tribunale Federale Nazionale FiTri. -
Marco Apicella
Laureato in Ingegneria Gestionale presso l’Università Federico II di Napoli. Da 15 anni lavora nel settore dell’aviazione civile e ha maturato esperienze in ambito Procurement e Supply Chain in Alitalia.Esperto nei trasporti e nella gestione logistica delle merci con particolare focus sul trasporto aereo. Gestisce tutta la filiera logistica dalla pianificazione delle consegne alla gestione del magazzino fino al trasporto finale. Focalizzato sull’efficentamento dei processi e ottimizzazione dei costi.