Corso in
International PAYROLL MANAGEMENT
compliance laws and ethics
International PAYROLL MANAGEMENT
In programmazione
Opportunità di stage
*Si prega di NON contattare direttamente la compagnia aerea in quanto i riferimenti resi noti sono destinati a fornire altro tipo di informazioni. Per ulteriori informazioni circa la partnership con Air Horizont utilizzare la sezione contatti di Accademia del Lavoro specificando la motivazione della richiesta. Per coloro che sono già iscritti, sarà sufficiente contattare la propria tutor.
Desideri ricevere informazioni sul corso?
Figura professionale
Il corso in Crew Management ha l’obiettivo di formare futuri manager operanti nel settore del trasporto aereo specializzati nella gestione del personale navigante e di terra. Nello specifico, il corso mira a fornire le conoscenze sia per il Crew Management che per il CRM (Crew Resources Management), ovvero con una panoramica che va dalla gestione organizzativa delle risorse nel rispetto della contrattualistica di settore, alla gestione delle risorse umane in senso stretto.
Sbocchi professionali
Il corso in Crew Management apre le porte al settore del trasporto aereo, di cui fanno parte società di gestione aeroportuale, società di handling e compagnie aeree. La natura trasversale della formazione per la parte relativa alla gestione delle risorse umane, rende il corso in Crew Management spendibile in maniera universale in qualsivoglia contesto lavorativo.
A chi si rivolge il corso
La partecipazione al corso è aperta a coloro che sono in possesso del Diploma.
Durata del corso
Fase di aula:
Roma, dal 21 al 24 settembre 2021
Informazioni sul Corso
Sede del Corso
Progetto Formativo
- Materiale propedeutico
- 20 ore di Videolezioni sul Sistema Aeroportuale
- Corso di inglese di 3 mesi Gofluent – formula “all you can learn”(in alternativa ed in possesso di un livello almeno B2 autocertificato è possibile optare per una delle seguenti lingue: francese, spagnolo, tedesco, cinese (mandarino), portoghese (brasiliano) e italiano)
-
16 ore di lezioni live online
-
32 ore di lezioni frontali
- fase di project work
- divulgazione del profilo professionale in Italia e/o Estera
Programma didattico
- Legislazione aeronautica
- Normativa nazionale e internazionale
- CCNL applicato e contrattualistica di settore
- Health and Safety: D.Lgs.81/2008 Formazione generale e a Rischio Specifico (basso)
- Crew Management e Gestione Turni
- CRM (Crew Resources Management):
– Communication
– Decision-making
– Situation Awareness
– Monitoring
– Crosschecking
– Understanding one’s limitation
– Information Processing
– Attention
– Vigilance and Monitoring
– Workload
– Stress in Aviation
– Sleep and fatigue
– Personality and cultural differences
– Automation human factors
– Threat and error management - Leadership skills
- Human Factor
Docenti del Corso
-
Luis Vizzino
Avvocato esperto in Diritto Sportivo e Professore A.C all’Universita degli Studi di Salerno presso la Facoltà di Giurisprudenza – Cattedra di Diritto dello Sport.
Assiste atleti, agenti e società in procedimenti giudiziali e stragiudiziali.
E’ Componente della Commissione di Diritto dello Sport al Consiglio Nazionale Forense a Roma, nonché Coordinatore dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport per la regione Basilicata.
Docente dell’area giuridica – carte federali al Corso per Responsabile di Settore Giovanile FIGC – settore tecnico, e’ autore di diverse pubblicazioni scientifiche in materia giuridica- sportiva nonché relatore in molteplici Convegni.
È fiduciario legale per Aiac Basilicata.
Componente ufficio giuridico della Figc Basilicata, Membro del Tribunale Federale Nazionale FiTri. -
Silvia Zarroli
Assistente di Volo Capocabina, Safety Line Checker e Base Supervisor per la Compagnia Aerea Ryanair con 12 anni di esperienza nel settore dell’Aviazione si occupa della Gestione delle Risorse Umane. Analizza performance, dirige, organizza, migliora e mantiene l’unità della forza lavoro, con disciplina, dedizione e passione per le persone, cercando di far fronte alle esigenze dei dipendenti in conformità con le procedure aziendali. Ha lavorato presso l’aeroporto di Bologna, di Roma Ciampino ed attualmente gestisce il personale presente o da inserire, presso lo scalo di Roma Fiumicino. Tra le mansioni effettua Audit di Controllo Qualità , valuta eventuali esigenze di formazione e gestisce lo sviluppo della carriera occupandosi, a volte, anche di rapporti con l’amministrazione, consulenza ed assistenza per aspetti relazionali dei singoli, tra cui risoluzione dei conflitti ed organizzazione e gestione dei ruoli, è mediatrice tra i dipendenti e tra loro e l’ Azienda. Al fine di garantire lo sviluppo di tutte le risorse, organizza anche meeting coordinativi, stila resoconti settimanali e business plans sui budget di vendita B2C. Svolge un ruolo fondamentale per misurare il rendimento dei lavoratori e la loro soddisfazione, premessa importante per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.