Corso per
Ship Planner
– Terminal Operations Manager –
Roma, 17 – 22 Maggio 2021
Testimonies of the Course
Potrai Effettuare Lo Stage In Una Delle Seguenti Strutture

Would you like to receive information about the course?
Professional Figure
Lo Ship Planner o pianificatore navale è quella figura professionale responsabile delle attività di imbarco e sbarco della nave sia da crociera che mercantili, Nello specifico, si occupa di garantire l’ottimale pianificazione nel rispetto degli standard di sicurezza che necessita a monte di una serie di valutazioni, in primis quella della tipologia e caratteristiche della merce e/o delle persone che verranno imbarcate. Tale conoscenza, di fatti, consente allo ship planner di garantire un assetto stabile, di ottimizzare lo spazio a disposizione e di minimizzare i tempi di carico, tenuto anche conto che potrebbe essere necessario caricare merci con misure fuori standard. L’attività dello ship planner viene effettuata con a supporto programmi informatici per elaborare il piano di imbarco e sbarco.
Tale piano così elaborato viene consegnato ai capi turno i quali fisicamente coordinano il personale operativo nella fase di lavorazione del carico. Considerato che il piano potrebbe subire variazioni, lo ship planner e il personale operativo restano in comunicazione durante tutte le fasi di carico per applicare eventuali cambiamenti.
Tasks and competences
Il corso è stato progettato per fornire una formazione di base e completa a tutti coloro che intendono intraprendere la professione di Ship Planner, una figura preposta a:
Realizzare i piani di carico delle navi
Applicare eventuali modifiche al piano di carico
Analizzare tipologia, caratteristiche e quantitativi delle merci e delle persone da imbarcare
Garantire il rispetto degli standard di sicurezza della nave
Ottimizzare i costi di carico
Career opportunities
Lo ship planner opera a favore di porti, compagnie di navigazione, compagnie di navi da crociera e società di consulenza logistica specifica per il settore del trasporto per acqua.
To whom the course is addressed
La partecipazione al corso è aperta a coloro che sono in possesso del Diploma. E’ preferibile la conoscenza della lingua inglese (livello B1).
Course duration
Phase of classroom:
Roma, 17 – 22 Maggio 2021
Course Information
Location of the course
Training project
Preparatory Phase
Materiale didattico
+ 16 ore di lezione online
3-month English course Gofluent "all you can learn" (alternatively, if you have at least a self-certified B2 level you can opt for one of the following languages: French, Spanish, German, Chinese (Mandarin), Portuguese (Brazilian) and Italian)
Fase d’aula
+ 48 hours of lectures in the classroom
+ esercitazioni pratiche
Fase di Project Work
Fase di Stage di 300 ore nella regione di residenza (opzionale)
Fase di divulgazione del profilo professionale e orientamento al lavoro
A supporto della formazione, Accademia del Lavoro fornirà testi e dispense specifici.
Educational program
Caratteristiche gestionali ed infrastrutturali del porto
Tecniche di pianificazione dei carichi navali (ship planning)
Standard di comunicazione radio marittima
Tecniche di stivaggio merci
Strumentazioni elettroniche di ausilio all’imbarco/sbarco delle merci
Processi operativi del sistema portuale
Tipologie di merci e specifiche di stoccaggio
Conoscenza del software per l’elaborazione della sequenza di imbarco/sbarco
Tipologie di container
Normativa nazionale e internazionale sulla sicurezza portuale
Dispositivi di comunicazione con terminal portuale
Procedure di carico/scarico container
Calcoli di stabilità della nave nelle operazioni di carico/scarico e in navigazione
Elementi di organizzazione del lavoro
Strumenti di Logistic Planning
Teachers of the course
- Luca Mauro
Ingegnere nautico e Yacht designer, lavora presso il CNR INSEAN (la Vasca Navale di Roma) dove si occupa della progettazione CAD/CAE meccanica e navale, del reverse engineering e del controllo qualità delle eliche navali del quale ne è responsabile.
Specializzato in idrodinamica navale e tecnologie dei materiali compositi applicati al settore della nautica da diporto, collabora con riviste di settore, avendo all’attivo numerose pubblicazioni.
Attivo nella divulgazione scientifica delle attività del CNR INSEAN, sia a livello scolastico che avanzato. - Andrea Mancini
Ingegnere nautico e tecnico specializzato presso l’Insean Cnr (la Vasca Navale di Roma) dal 1986 dove si occupa della gestione tecnica ed operativa delle esperienze di idrodinamica su modelli di navi, scafi plananti, catamarani, IACC yacht, propulsori, etc., nonché della analisi ed elaborazione dei relativi dati sperimentali. Su questi argomenti specifici, e su tematiche inerenti, oltre ad avere al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche, svolge anche una intensa attività di docenza e di divulgazione. È inoltre giornalista pubblicista e collabora con diverse testate del settore navale e nautico per le quali scrive articoli divulgativi e di approfondimento.
- Alessandro Amadio
Collabora con aziende nei settori del Purchasing, Logistics, Spending Review. Autore di testi di management operativo con approccio analitico e taglio operativo inerenti la Logistica integrata, la Supply Chain, i modelli di implementazione di progetti di miglioramento aziendali. Ha fatto parte del Comitato Tecnico Scientifico “Tecniche Nuove SPA”.