Corso per Aspirante Guardia Giurata Particolare – Corso BASE + Modulo TRASPORTO AEREO
Roma, 15- 20 Marzo 2021
Milano, 10-15 Maggio 2021
Certifications:
- Attestato privato a firma di Accademia del Lavoro (Certificato di qualità ISO 9001)
- Attestato D.M. 269/10
- Diploma di idoneità all’uso e maneggio delle armi
- Attestato Sicep- utilizzo software MvsNet (per le centrali operative)
- Attestato utilizzo metal detector
- Attestato riconoscimento Falso Documentale
- Attestato privato “Introduzione all’utlizzo delle apparecchiature e tecnica di lettura delle immagini”
- D.lgs 81/08: Formazione generale e Rischio specifico (su piattaforma online)
- Attestato Tecniche di Autodifesa KUAI
Potrai effettuare lo Stage in una delle seguenti Strutture





Testimonies of the Course
Would you like to receive information about the course?
L’Aspirante Guardia Giurata nel trasporto aereo
Il Corso offre una preparazione di base certificata ai sensi del D.M. 269 del 2010 per le aspiranti guardie giurate con specifica formazione nell’ambito del trasporto aereo.
All’interno di ogni aeroporto, gli addetti ai controlli di sicurezza si occupano di vigilare sui passeggeri, sui bagagli a mano e su quelli da stiva; a tal fine, l’addetto alla security aeroportuale è un professionista specializzato nel riconoscimento del falso documentale, nell’utilizzo dell’apparato radiogeno o metal detector e nell’utilizzo delle apparecchiature a raggi X.
Possono operare all’accesso dell’ area sterile o nelle altre aeree di transito.
La necessità di incrementare i controlli all’interno degli aeroporti richiede un impiego sempre maggiore di queste figure attraverso appositi iter di selezione che, spesso, si concludono con l’elaborazione di graduatorie attribuendo ad ogni candidato un punteggio di partenza. Il punteggio è determinato sulla base dei requisiti di base (titolo di studio e fedina penale pulita) e di quelli preferenziali che riguardano la sfera delle competenze tecniche e delle certificazioni possedute.
Tasks and competences
La figura nello specifico si occupa di:
- Controllare l’identità dei passeggeri
- Controllo viaggiatori in partenza o in transito
- Controllare i bagagli a mano e da stiva, anche con l’utilizzo delle apparecchiature apposite
- Utilizzare il metal detector e l’apparecchio a raggi X
- Controllare, in generale, che non vi siano attività sospette o di monitorarne l’evolversi
Career opportunities
L’esperienza lavorativa come addetto ai controlli di sicurezza rappresenta un trampolino di lancio all’interno del mondo dedicato ai servizi di sicurezza e controllo ormai diffusi in tutte le realtà pubbliche e private.
Course steps
The theoretical-practical lessons aimed at issuing the following certifications, are organized according to different training steps:
Preparatory Phase
- Materiale Propedeutico
- Inglese Base e Tecnico per la Security su Piattaforma Teleskill
40 ore online su Piattaforma D.M. 269/2010
Fase di aula in full immersion: 48 ore di lezioni frontali – Milano o Roma - Fase di Stage (opzionale di 50 ore su territorio nazionale)
Fase di divulgazione del profilo professionale e orientamento al lavoro
Course Information
Location of the course
PROGETTO FORMATIVO
CORSO BASE
- Foundations of Law
- Law and order and public security
- Knowledge of T.U.L.P.S.
- Concepts of constitutional and criminal law
- Legal and regulatory provisions governing supervisory activities
- Functions and responsibilities of the various private security actors
- Functions and Attributions of the Special Guard
- Professional ethics
- Criminal law and consequent liability of private security operators
- Norme di sicurezza
- Funzionamento delle armi corte e lunghe
- Manipolazione dell’arma in sicurezza
- Il munizionamento
- I fondamentali del tiro
- Manutenzione dell’arma e la buffetteria
- Portare l’arma al fianco
- Esercitazioni a fuoco:
- Esercitazioni in bianco per l’apprendimento della corretta manipolazione e gestione dell’arma corta e lunga
- Esercizi in bianco per il controllo dell’impugnatura, mira e scatto
- Apprendimento dell’estrazione e reinserimento dell’arma dalla fondina
- Prove a fuoco a varie distanze in base alle statistiche degli scontri a fuoco
- Materiale messo a disposizione dalla sezione TSN
- Pistola Beretta 98 FS cal. 9×21
- Fucile a pompa cal.12 N° 3 BERSAGLI (2 per addestramento/1 per prova abilitazione
- Fondine e simulacri blu gun
- Protezioni acustiche e visive
- Sistema MVS Net
Sicurezza sede e comunicazioni
Modulistica
Teleallarmi e gestione interventi
Pattuglie e turnazione
MODULO TRASPORTO AEREO
- Atti terroristici e rischi attuali
- Gestione delle emergenze in aeroporto
- Controllo accessi
- Studio delle principali tecniche di attacco terroristico e sulle modalità con cui esse possono essere tempestivamente individuate
- Gestione delle informazioni critiche e la necessità di evitare l’insorgenza di panico ed allarmismo ingiustificato
- Illustrazione di metodi per individuare e controbattere in tempo utile le eventuali minacce terroristiche
- Introduzione all’utilizzo delle apparecchiature X-ray
- Tecniche di lettura delle immagini sulel apparecchiature X-ray ed esercitazioni al simulatore
- Imparare a cadere per caduta accidentale durante una colluttazione o aggressione
- Imparare a distinguere la minaccia dall’aggressione
- Difesa da lame, bastoni o similari sempre distinguendo la minaccia dall’aggressione ed il relativo uso corretto della stessa rma nel caso di disarmo
- Studio approfondito delle leve articolari che ci consentono una difesa senza l’utilizzo della forza fisica per poter affrontare ogni tipo di aggressore